DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] perduto. A sostegno e norma dell'opera del movimento ci furono ripetuti interventi della S. Sede, culminati con il motu proprio di Pio X del 22 nov. 1903, in cui si auspicava, tra l'altro, un recupero del canto gregoriano e della polifonia della ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] e questa fu l'ultima sua apparizione sulle scene. Qualche tempo dopo seguì la famiglia a Forlì, dove il padre era stato nominato da Pio IX giudice supplementare. Morti i genitori, la B. fu dapprima istitutrice in casa del conte Pepoli a Bologna, poi ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] dell'Ateneo di Brescia, CXXXV [1936], pp. 77-116), il cui manoscritto si trova nel fondo Chimeri presso il Pio Istituto orfanelle e zitelle di Brescia, intendendo rivalutare con questa monografia, datata ottobre 1918, la musica sacra di questo ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] letterarie; istituì a Genova la Scuola superiore di religione con il padre barnabita G. Semeria, fondatore, tra l'altro, dell'Opera sacra, che avrà il sigillo nel 1903 con il motu proprio di Pio X.
L'attività del G. si fece sempre più serrata, fino ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] di pianoforte nel liceo comunale della sua città. Morì a Bologna il 18 marzo 1840.
Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio di Savoia organizzò a beneficio della famiglia del C. una grande accademia vocale e strumentale, a cui presero parte i migliori ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] mise in disparte. Con l'avvento al pontificato di Pio X, il movimento restauratore nel campo della musica sacra A. morì a Montecassino il 25 ag. 1933.
Bibl.: G. Badino, Il padre A. e l'alta critica biblica circa la genuina origine dei libri sacri, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] intermedi per Gli amori di Diana e di Endimione di A. Pio di Savoia - tutti musicati da C. Monteverdi - e del santo (25 agosto). Ancora l'8 apr. 1661 sostituì il padre Antonio Cesti (allora impegnato a Firenze per la rappresentazione della sua Dori ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...