CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Russie, I, Paris 1922, pp. 471-556; P. Pirri, La missione di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 38-84; R. Cessi, Ilproblema della guerra e della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] . 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle opere Medioevo, Bologna 1944, p. 140; C. Albasini, L'ambasciata del padre Lodovico Donati da Venezia presso la corte ungarica e i suoi alleati nel 1379 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] di Praglia e S. Giustina (Padova), creato cardinale da Pio VII, scrisse un'orazione funebre in onore dello zio, del 16 febbr. 1726, lo dice reggente (senza il titolo di "padre maestro"). Tenne la reggenza almeno sino al 1729, assumendo poi quella dei ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] ebrei costretti a convertirsi al cristianesimo sotto il padre Emanuele ottenne da papa Paolo III nel , Pasino de' Giusti.
Riapparirà, ormai vecchio e malandato, al conclave che elesse Pio IV, durante il quale, il 2 dic. 1559, morì. Fu sepolto a ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] con il conferimento della carica di gonfaloniere d'Assisi al padre del F. nello stesso anno (1841) in cui Gregorio Stato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, ad ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , occupata da sacerdoti in buona parte ex gesuiti spagnoli. Solo dopo molte insistenze dello stesso Pio VII e del Consalvi fu possibile indurlo ad abitare presso i padri della missione nell'altra casa ex gesuitica di S. Andrea al Quirinale.
A sopire ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Venezia. Del 17 ag. 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale egli afferma di s'interessava anche di affari commerciali, seguì le orme del padre e probabilmente si associò a Nicola Sophianos e a Marco ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] Trinitatis mysterio. L'anno dopo, per la morte del padre, fu costretto a ritornare a Pavia, ove proseguì gli richiamato a Roma, dove il 22 settembre fu consacrato vescovo di Cesena.
Morto Pio VI, nel conclave che si tenne nell'Isola di S. Giorgio, a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] le dimissioni del vescovo A. Bartolomasi, il 7 luglio 1923 Pio XI lo nominò infatti vescovo di Trieste e Capodistria. La prima. Le rimostranze vennero trasmesse al governo dal gesuita padre P. Tacchi Venturi, tramite privilegiato fra la segreteria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto III e Pio II.
In questi anni, esortato da Antonino, . La consolatoria a Lorenzo e Giuliano de' Medici per la morte del padre in K. Müllner, Reden und Briefe italianischer Humanisten, Wien 1899, pp. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...