JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] valori eterni, suoi problemi moderni (ibid. 1938).
Con lo stesso spirito di fraternità lo J. si avvicinò al movimento che Pio X, condannandolo nel 1907, definiva modernismo, e ne condivise la volontà di confronto tra la cultura cattolica e la cultura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] "; in realtà sappiamo da una lettera di Ignazio di Loyola (amico del padre del F.) che, poco dopo la nascita, il F. fu tolto destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V si risentì dell'ingerenza dei quattro teologi e punì il ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 8 luglio il ministro dell'Interno gli assegnò l'ufficio di cappellano e maestro del carcere di Gradi. Il 6 dic. 1906 Pio X lo promosse vescovo di Cassano Jonio in Calabria.
Governò la diocesi privilegiando la cura del clero e il riordino della prassi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] nella cappella Paolina del Quirinale il 6 luglio. "Se il S. Padre vuol fare di me un Nunzio è segno che non mi conosce", diplomatica del C. sia stata voluta in maggior misura da Pio IX o dal suo segretario di Stato. Probabilmente le due ipotesi ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] zio, il cardinale Domenico Ginnasi. Figlia unica, rimasta orfana del padre in giovane età, fu educata dallo zio che aveva deciso di darla di Christo", presenti nella famosa collezione settecentesca dei Pio di Savoia (Guarino). A lei è stato inoltre ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] infermo, nell'insegnamento al Collegio Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore della congregazione dell'Indice. Quattro anni dopo, nel In soccorso del generale venne però il suo cancelliere, padre A. Politi, che lo ospitò per qualche tempo a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] che poi insegnò nel 1505-1506 a Bologna, ove suo padre esercitava dal 1503 la professione legale. Solo ora il C. suo zelo inquisitorio; non si spiegherebbe altrimenti il fatto che Pio IV lo chiamò immediatamente tra i suoi consiglieri, prima di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di S. Antonio di Milano e di Piacenza. Iniziò la carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a referendario delle due Segnature; nel 1568 divenne segretario apostolico e successivamente protonotario apostolico. Dal ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] attacchi dei liberi pensatori, e con l'appoggio del padre, influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto 89, 92; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre. 1850-1870, Milano 1970, p. 28; G.G. Franco, ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] doge una supplica poiché, essendo "il breve [di Pio V] sureptitio", ne fosse proibita in Venezia la Cremona literata, II, Parmae 1706, p. 204; F. Micanzio, Vita del padre Paolo Sarpi dell'Ordine de' servi, in Opere di p. Paolo Sarpi servita ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...