GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di temi e una scarsa attenzione per la cronologia.
Rimasto orfano di padre in giovane età, il G. fu educato a Venezia sotto la -09 il G. era ormai deciso a ritirarsi in qualche luogo pio con gli amici che lo avessero voluto accompagnare, ma era poco ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] esordì nella cerchia dei dotti in collaborazione col padre, il quale, pubblicando a Roma nel 1763 non appena conobbe la riprovazione del pontefice. Nel 1814, dopo il rientro di Pio VII, rinunziò ad ogni incarico e visse appartato.
Morì a Roma il 18 ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] aveva dunque accumulato fortune solidissime.
Il G., pur presentato dal padre nel 1424 alla balla d'oro per tentare di entrare in Vicenza ed era stato nominato vescovo di Padova da Pio II, incontrando l'irriducibile opposizione del Senato. Appena ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] preoccupa che essa sia improntata da moderazione e cautela, così come richiesto per varie ragioni dal padre e soprattutto da Pio IV. Sappiamo pertanto che Giovanni rifuggiva da situazioni di eccessiva mondanità e, accompagnato dal cardinale Ascanio ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] che si richiamavano ai loro privilegi sanciti da una convenzione con Pio V il B. replicò con estrema durezza, lanciando persino, questione al cardinale Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, l'arciduca Ferdinando, l'iniziativa restò di fatto nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] verso Ancona per partecipare alla crociata, ma la morte di Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione di Paolo al fratello Federico nel luglio 1478, poco dopo la morte del padre, "voressemo più presto subire mortem propriam che veder in lo stato ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e scrisse testi poetici in latino e in volgare. Alla morte del padre volle farsi frate minore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito dell’Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto) e Pio V ne apprezzò le qualità oratorie al punto da affidarlo al nipote ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] trattamento carcerario di rigorosa segregazione nei riguardi del padre L. Ricci e dei suoi compagni di detenzione la giurisdizione ordinaria sul convento, il C. comprese il disappunto di Pio VI per il fatto "che non si sia potuto ricoprire col manto ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Barbo ad Ancona con il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre amico e stretto che ne avrebbe parlato nelle sue lettere chiamandolo "padre", notizia questa che non pare trovare conferma nell' ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Museo centrale del Risorgimento, vol. 143), secondo il quale il padre del L. era un oste, ricondurrebbe a condizioni più modeste; papa la conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che Pio IX affidò al L. e a G. Corboli Bussi nel ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...