CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] essendo incapaci di leggere con umiltà i Vangeli e i Padri e non comprendendone quindi il vero significato.
Nello stesso inferiore ad Omero".
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di Pio VI, il clima politico a Roma era mutato e il C., ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...]
Consigliato dal padre assunzionista L. Merklen, direttore de La Croix, dal padre domenicano M.-V era recato da alcune settimane per un periodo di riposo. Alla sua morte Pio XII prese la decisione di non nominare un nuovo segretario di Stato.
Fonti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] palazzo della Torre ai SS. Apostoli (ricevuto in eredità dal padre) per 15.000 scudi, benché il palazzo fosse stato stimato di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla di Pio V, che vietava l'alienazione dei feudi della Chiesa e ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Non sono noti i nomi del padre e della madre.
La biografia di M. è costretta spesso a immalinconirsi in un aspetti ne emergono altri: da un documento relativamente tardo, la conferma di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della metropolitana, fondando due nuovi canonicati sulle cappelle dell’altare di s. Tommaso (ibid., 1839). Mentre Pio III era morente, il padre Andrea e lo zio Giacomo si adoperarono invano per ottenere la berretta cardinalizia per l’ormai ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] e forse la orientò definitivamente verso la scelta religiosa.
Il padre le morì prematuramente il 18 nov. 1212, dopo la della beata, il giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E. fu proclamata beata ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e di balia nel 1529 (Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I, p. 474) , rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] il desiderio di Carlo Magno di nominare F. suo padre spirituale.
Riguardo alla richiesta di soggiorno a Pola, che fra l'altro confermava il giudicato di Risano, Ludovico I il Pio non pare aver continuato a F. il favore assicuratogli da Carlo Magno ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] D. rimase ben poco, perché nello stesso anno i padri del capitolo provinciale di Castelbolognese lo elessero ministro della provincia che il D. godeva a Roma presso il cardinale Rodolfo Pio da Carpi con il quale fu in lungo e amichevole rapporto ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Benedetto) e la madre Domenica, mentre mancano riferimenti al padre. Ancora giovane il G. si stabilì a Roma, dove la Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente di Pio II, cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini, Roma-Milano 1932, pp. 336, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...