CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dei missionari del Sacro Cuore della Sapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un cenacolo religioso e culturale mai sostituire...".
Lo scoppio della guerra, la morte di Pio X, l'elezione di Benedetto XV provocarono un notevole ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di sé alla corte di Roma.
Il D. seguì poi il padre ad Ancona, dove il genitore ricopriva la carica di governatore delle , 76, 99;Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V. 1555-1565, in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] (ibid. 1799, anon.); Ricordipolitico-religiosi-amorevoli di un padre di famiglia al suo figlio (ibid. 1800, anon.).
L pp. 1862 s.); G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 114-117, 165-169, 335; ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis, anch'egli friulano. Il 12 luglio 1762 professò dal decreto di nomina di Napoleone e dalla conferma da parte di Pio VII, il L. fu consacrato a Milano vescovo di Verona; dopo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] resistenze delle monache contro le disposizioni dei pontefici Pio V e Gregorio XIII, l’impegno di Petrucci facendosi accompagnare oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visita pastorale ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , con cui fu spesso indicato) che aggiunse a quello del padre.
Sulla data di nascita le fonti sono discordanti. In una lettera 'attività poetica del F. è in una lettera con cui Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] lo sospettava di relazioni occulte col Torrigiani e con il padre Ricci; e forse non fu casuale che il suo Il ruolo del G. nel lungo conclave che portò all'elezione di Pio VI nel febbraio 1775 fu di notevole rilievo, specialmente se si considera ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] prestò alla situazione della Chiesa genovese e alla presenza di padre G. Semeria. Operò in modo che la concessione dell' il gruppo finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, pp. 249-72), secondo i canoni ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] stirpe nobile di origine milanese, segnalando anche il nome del padre e del nonno, non sono accettabili in quanto desunte arbitrariamente. denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio di un pio eremita, alla protezione di G. di cui erano già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] motivi a Ferrara; entrambi intrattennero rapporti d'affari con i Medici. F. fu poi legittimato dal padre prima del 1470, "per bolle di papa Pio" (Catasto, 913, c. 810), insieme con la sorella Margherita. Il fallimento del commercio paterno, avvenuto ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...