EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] fu per tre anni allievo dell'Accademia ecclesiastica, dove il padre, che sognava per lui una brillante carriera prelatizia, lo p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. 34; C. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] vicario, in caso di assenza, il padre Timoteo Botonio, e successivamente il padre G. B. Lancius. Dopo una visita di Giordano Bruno, Firenze 1933, pp. 187 s., 191; G. M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, seconda parte, Pavia1613 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Francofordiensi sub Carolo Magno, et Parisiensi sub Ludovico Pio celebratis circa controversiam de sacrarum imaginum cultu et ", bisogna avviarli a conoscere le Scritture, i Concili, i Padri, come "sicure fonti". Nel criticare le "vane sottigliezze" e ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] su Le origini della letteratura cristiana e il 2 marzo 1893 su S. Pio V.Il 14 ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo escludere l'attività politica dai compiti associativi.
Scriveva il F. a padre G. Semeria il 13 dic. 1895: "Che te ne pare del ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Medici, lo Sforza vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté prozio Giulio III, al fratello Roberto, all'ava Ludovica, al padre, alla madre e al marito, cosicché la chiesa, grazie anche ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Lavinia fu costretta a darsi istituzioni repubblicane e il padre del F. fu tra quei magistrati che tentarono di sacre e diritto canonico.
Il primo ad accorgersi di queste qualità fu Pio VII che il 27 sett. 1817 lo nominò consultore di Propaganda ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] e vi ritornò negli anni successivi; nel 1434 ottenne dai padri del concilio una bolla che gli riconosceva il possesso di Castrignano a Mantova nel 1459 per partecipare al congresso convocato da Pio II per preparare la crociata contro i Turchi.
Nel ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] , la teologia dogmatica da F. Petrini e quella morale dal padre O. Manetti delle Scuole pie. Infine, apprese i primi elementi pp. 157, 196; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 92; G. Melzi, Diz ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di S. Giovanni Evangelista di Parma. Nello stesso periodo vi si trovava, quale lettore di teologia, il padre Gregorio Barnaba Chiaramonti, futuro Pio VII, col quale si legò di amicizia. Lasciata la carica troppo gravosa di priore a Parma, preferì ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] gerosolimitani, il 3 luglio 1727 ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia e del alle necessità più urgenti.
L'ascesa al soglio pontificio di Pio VI provocò il richiamo a Roma, nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...