CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] .: A. Possevino, Appar. sacer ad script. veteris et novi Testamenti, II, Venetiis 1603, p. 395; G. M. Piò, Vita e morte del venerabile padre maestro fra Serafino della Porretta, Bologna 1615;G. N.Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] del clero per la quale Paracciani si affidò anche ai padri lazzaristi (Fermo, Archivio storico arcivescovile, Curia, Serie di costruzione fu portata a termine durante il pontificato di Pio VI.
Nel 1773 Paracciani celebrò un importante sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] anni: nel 1783 preferì entrare nella Congregazione dei padri dell'Oratorio di S. Filippo, detti girolamini, che 'Accademia di religione cattolica istituita a Roma sotto gli auspici di Pio VII.
In coerenza con l'ambiente culturale ove si formò negli ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] momento, come si è detto, versava in una grave crisi. Pio IX ed il card. L. Lambruschini vollero appoggiarla, anche se ne 1° nov. 1878, ed i primi rettori da lui nominati furono i padri M. Kugelmann ed E. Kirner.
Sotto la sua guida e per suo merito ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di G. si rafforzò con l'elezione di Pio X, che il passionista conosceva personalmente (anche per durante la crisi modernista, Urbino 1982-83, ad indicem; G. De Sanctis, Padre G. di S. S. passionista, direttore spirituale di s. Gemma Galgani, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] e astronomo G. Piola, il filosofo C. Leoni, il padre G. Ventura, il principe di Canosa e il Rosmini, che Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272;Pio VIII e Gregorio XVI, ibid.,IX (1830), pp. 655- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] fratello Cesare, raggiungendo con lui l'esercito francese nel settembre del 1503, facendo ritorno a Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con Giulio II quando, agli inizi ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] dei sacerdoti Pesenti, Canal, Avogadro, di don Bosco e di padre Casara.
Nel 1883 il C. venne infine nominato canonico della basilica patriarca Sarto (poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la promozione all'episcopato. "Uomo pio, di condotta morale senza ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] , non autorizzate dalla S. Sede, dell'inquieto ex cappuccino padre Norberto.
Dall'autunno del 1747 questi, giunto poco prima in base della semplice sottoscrizione della professione di fede di Pio IV o del formulario di Alessandro VII. Al contrario ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Francia. Il padre, Cesare, figlio illegittimo di Jean, era nato a Milano nel 1505. Nel 1526 era con il padre alla corte di nunzio apostolico.
L'istituzione della nunziatura napoletana risaliva a Pio V, il quale nel 1569, proprio nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...