COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] Ragusa, Curzola, Risano, e Cattaro; nel 1817 il VII, dedicato a papa Pio VII, con la chiesa di Budua; e nel 1819 l'VIII, tutto opera funebre del rev. padre G. C. della Compagnia di Gesù, Venezia 1827; G. A. Moschini, Articolo necrol. sul padre J. C. ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] dell'ambiente culturale post-tridentino. A Pio V è dedicata l'operetta De potestate a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara Coeli, nella tomba del padre Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Schedario Garampi, Vescovi, 10, pp. ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] divenuto barone di Burgio il 26 genn. 1546, dopo la morte del padre, e il notaio Alessandro Jalima di Mineo, che si erano opposti all del cardinale R. Pole e di Vittoria Colonna, che lo stimava "pio cristiano" e "uomo da bene". Fu lui a presentare B. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] in Selci; in questa occasione unì al cognome del padre quello regale della madre. Appartenente ad una delle più diaconi a quello presbiterale; il 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, mentre il 3 marzo 1567 ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] Nel 1861 collaborò per la parte storica all'opera polemica del padre Oreglia, Il Papato,l'Impero e il Regno d'Italia ( traversie superate da circa duecento papi, da Gregorio Magno a Pio VII, in difesa del dominio temporale.
La stima dimostrata al ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] una viva vocazione religiosa, alimentata dalla madre e contrastata dal padre, che lo allontanò da sé dichiarandolo mentecatto. B., abbandonata vivo in San Gimignano e riconosciuto nel 1523, fu confermato da Pio X nel 1906.
Fonti e Bibl.: A. van den ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] ora ibid., pp. 217-238).
L'11 luglio 1250 il padre, nel suo testamento, lasciava alla B. ed alle sorelle Ottina la beatificazione proclamata dal pontefice Clemente XIV nel 1769.
Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di San Domenico, II, ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] era già rettore del seminario vescovile. Tornato col vecchio padre dopo il regolare corso di studi, a seguito anche , fra l'idealità patriottica e la fedeltà alla Chiesa di Pio IX.
Diverse Opere letterarie e Tragedie del C. vennero pubblicate ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] altri atti di insubordinazione della città verso Roma e Pio V. Finalmente il frate fu consegnato a Macerata al . 634; E. Vecchietti, Bibliotheca Picena,I, Osimo 1790, p. 101; A. Pellegrini, Padre N. A.,in Studia Picena,11(1926), pp.87-102; P.A.P., Il ...
Leggi Tutto
CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] sopperendo in parte alle spese con i beni ereditati dal padre, e vi fece anche erigere la cappella di S. Vincenzo luogo della sua morte. Il culto del C. come beato fu approvato da Pio IX il 22 sett. 1853.
Fonti e Bibl.: Acta Sanct. Aprilis, II ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...