BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Paglia. Il padre di Lucrezia, Niccolò, era gentiluomo di camera del duca Ercole II e sua persona di fiducia. Lo anni e.da poco era stato creato cardinale, contro sua voglia, da Pio IV, e la B. era fra le damigelle del seguito. Bernardo Tasso ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] maggio 1538 Vergerio tentò di istruire una causa civile contro il padre dell'E. davanti ai tribunali veneziani. La querela fu ben e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa e del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] altri due opuscoli: il primo, intitolato Traduzione dal francese dell'Analisi e confutazione succinta della bolla del S. Padre Papa Pio VIspedita in Francia ai vescovi e clero di quella nazione riguardo alla nuova di lei Costituzione civile del clero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , ancora bambino, di gravose incombenze di governo. In assenza del padre il M., nel 1451, fu nominato luogotenente di Fano e, figlio di nuove responsabilità nella lotta intrapresa contro il pontefice Pio II. Nel 1461, pertanto, il M. fu inviato ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] delle casate più ricche, la famiglia era agiata ed il padre seppe dare al D. un'educazione consona alla miglior tradizione 1560, era eletto ambasciatore ordinario presso il nuovo papa, Pio IV.
Si recò subito a Roma, sostituendo il predecessore ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Piccolomini-Todeschini di Sarteano, il cui fratello Giovanni era arcivescovo di Siena e il padre, Andrea, era figlio di una sorella di Pio II e fratello di Pio III.
I Bandini appartenevano alla fazione o "monte" del Popolo, di tradizione ghibellina e ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] e di balia nel 1529 (Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I, p. 474) , rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] principale del casato dopo la scomparsa del padre) dapprima all'amministrazione di un patrimonio che il patriarca Sarto e con i suoi successori fu talmente armonica che il futuro Pio X ripeteva, a chi lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Pregadi per danari - così il Sanuto - parlò ben in excusation de suo padre, sichè fo laudà da molti"; l'"eloquentissimo uffizio" del D. è 28; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37-38, 41-44, 53-67, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] i fratelli Ettore, Mario e Fabio.
Agli occhi del G. il padre e i suoi quattro figli costituivano "come le cinque dita di una Ma, pur svelando il grande equivoco consolidatosi intorno a Pio IX nel generale clima di entusiasmo prodotto dalle riforme, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...