GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] clima di relativa libertà di stampa apertosi con l'elezione di Pio IX, il G. si fece promotore di alcune importanti iniziative e dall'avvocato Michele Gigli, in passato indicato a torto come padre del G., con cui non v'era invece alcun rapporto di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , Giorgio, in quello di Andrea, su richiesta del padre del D., in seguito alla morte dei due figli maggiori pp. 4 s., 119, 143; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI con note critiche, documenti autentici e rami allegorici, Italia 1804, III, pp. 278, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] società tipografica e un quarto di un manoscritto (Vita dei ss. Padri) corredato di 200 intagli in legno di bosso, su disegno di : non riuscì a restituire un debito contratto con il Monte Pio di Siena e si vide sequestrati i beni della sua commenda ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] sostenitore del trasferimento della capitale a Roma, venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui il re sardo esortava il santo padre ad accettare l’occupazione del territorio pontificio, fornendo garanzie sulla sua sicurezza ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] ne sono arricchiti". Più precisamente, unendolo nell'elogio al padre di Clemente VIII, il Boccalini ricordava il B. come più di quanto non conseguissero con le loro pressioni su Pio IV non soltanto alcuni eminenti cardinali, ma persino principi come ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] del 1570 fatto in Costantinopoli nel tempo del bailaggio del procurator suo padre (Museo Correr di Venezia, cod. miscellaneo Cicogna 3186, pp. 43 alla bolla Quod a nobis (9 luglio 1568) di Pio V, l'osservanza del breviario, messale e rituale romani. ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Ducato, Alfonso d'Este, di ritornare a Ferrara, permettendo in tal modo al padre di recarsi alla corte spagnola, cosa che non poté avere luogo perché il che si sospettava fosse doloso e ordinato da papa Pio V. Il G. fece infine presente a Filippo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre aveva inviato ad ossequiare il pontefice. Il 30 maggio il D., la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non erano più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] ai voti dei Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di Pio IV, ma una volta al potere non si dimostrò affatto riconoscente e 1562).
Del resto egli non era mai stato un buon padre per il giovane cardinale, schiacciato sotto il peso del suo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] e si trovava a essere l'unica erede del Regno cipriota. Suo padre morì prima che fossero concluse le nozze, per cui Carlotta fu fu così abile da riuscire a guadagnare alla propria causa papa Pio II, che in un primo tempo si era mostrato riluttante, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...