MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] p. 108).
Rimpatriato nella primavera del 1445 (anno in cui morì il padre), il 19 dicembre il M. entrò tra i giudici alle Rason vecchie e alcune vertenze e in seguito al riconoscimento da parte di Pio II dell'assunzione al trono di Ferdinando I d' ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di S. Ambrogio; otteneva, col consenso dei teologi della Repubblica, con decreto 4 maggio 1669, l'espulsione del padre inquisitore Michele Pio de' Pazzi e del frate Vincenzo Ferreri, notaio del S. Uffizio di Roma, colpevoli di aver fatto affiggere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] , e Benetto.
Il 12 sett. 1514 il G. fu iscritto dal padre all'ufficio dell'avogaria di Comun, per l'estrazione della balla d'oro costretto a una diplomatica "infermità"), inviati al neoeletto pontefice Pio V per porgere i dovuti omaggi e pure per ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] 7 marzo 1564; 2890, 11 ag. 1567). Quando poi Pio V ebbe pubblicato la bolla che interdiceva l'investitura di fu comunque l'amicizia con Torquato Tasso, presentatogli probabilmente dal padre nel gennaio del 1567. Il C. seguì con affettuosa premura ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] raggiungere la Francia, per mettersi sotto la protezione del pio Luigi IX. L'impresa, organizzata nel più stretto di recuperare una grossa somma di denaro e gli effetti personali del padre, depositati in casa di Lanfranco Cebà, ad Acri.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di storia patria, dopo lunghe ricerche archivistiche). La politica di Pio II, e il gioco diplomatico attorno all’ipotesi della crociata il cognato Zamboni nel suo aspro contrasto con padre Agostino Gemelli e i suoi collaboratori, che allontanarono ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] madre di G. sarebbe stata Rottilde, figliastra di Ludovico il Pio, ed egli stesso avrebbe sposato una donna di alto rango, 'azione politica di Lamberto, che appare opposta a quella del padre già a partire dall'860, quando il nuovo duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] figlio illegittimo di Alfonso I, succeduto nel 1458 al padre, il sovrano napoletano convocò il Parlamento generale del Regno Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di Pio II.
Il 3 genn. 1461 il G. partì alla volta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi duca di Baviera.
Il 1463 fu però anche a Roma, nel 1466 e nel 1467: il carteggio con il padre testimonia dell'apprendistato politico, oltre che militare, del giovane G., ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , la figlia del D., morta poi, spiritualmente assistita dal padre, il 9 febbr. 1777. Attorno al 1780 fu scelto di A. P. Frutaz, Romae 1946, pp. 68-258; Carteggio del ven. p. Pio B. Lanteri..., a cura di P. Calliari, I, Torino 1975-76, ad Indices; C ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...