BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] un bambino, del quale venne nascosto accuratamente il nome del padre. Corse subito una voce che l'identificava con il fratello interessi del piccolo Stato del marito. Per questo motivo il Pio, morendo nel 1517, lasciò la reggenza e la tutela del ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] 'ospedale civile (26 giugno 1846).
Concessa l'amnistia da Pio IX, rientrò solo nel maggio '47 a Bologna e riprese docum. Inediti, in L'Archiginnasio, XXI(1926), pp. 86-90; G. Maioli, Il Padre di don G. Verità, Faenza 1933, pp. 16 s., 19-21; E. Michel, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] procinto di recarsi come visitatore ai conventi della Sicilia, Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del generale del 1589 (pp. 188-227), è pubblicato un suo indirizzo ai padri (pp. 190-92) e ordinationes, da luiemanate l'11 ottobre del ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] pp. 3-252, ad ind.; Id., La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 40, 76, 83, 97 s., 101, 106, 110, 117, 119; Id., Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] la protezione accordata a Cesare e ai suoi dal nuovo pontefice Pio III, il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando intendeva in alcun modo rinnegare una eredità alla quale lo stesso padre del B., sia pure con tutti gli equivoci e le ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] Dovette però interrompere gli studi di diritto per la morte del padre, avvenuta nel 1531, che lo lasciò a capo di una fra gli Anziani per sette volte. Nel 1566 fu incaricato da Pio V della procura e difesa degli accusati di eresia presso il tribunale ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] Giovan Francesco, il primogenito, era stato designato dal padre Galeotto come suo unico erede al governo, ma informa delle trattative in corso fra il figlio Giovan Francesco, Alberto Pio da Carpi e Venezia, si trovò a fronteggiare i tentativi del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] studio della giurisprudenza criminale. Dopo avere conseguito la laurea, fu nominato coadiutore del padre e nel 1777 Sposò Marianna Terisse, da cui ebbe tre figli.
Nel 1780 Pio VI nominò il B. fiscale generale del governo ed evidentemente egli in tale ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] , visto che nel documento figurano soltanto i suoi figli. Dal padre il C. deve aver ereditato la signoria di Montefortino (presso la successione al trono napoletano, nella quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] famiglie, soprattutto i Canetoli e i Bentivoglio, e il padre del C. fu uno dei protagonisti della sommossa e delle e di uomini (circa 4.000) e con l'aiuto di Alberto Pio, signore di Carpi, di rovesciare il governo bentivogliesco, assalendo la città di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...