FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] nelle funzioni di "massarius Comunis" e di "iudex", il padre, impossibilitato da grave infermità che probabilmente lo portò in breve ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] degli associati alla loggia di rio Marin.
Il 18 febbr. 1775 era stato eletto ambasciatore "di obbedienza" al nuovo pontefice Pio VI, ma la missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano da Venezia, come la podesteria di Vicenza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] , annessa Roma all'Italia, il M. fu persuaso dallo stesso Pio IX a ritornare a Bologna, dove si impegnò nel movimento cattolico. associò il primogenito Antonio, il quale aveva ereditato dal padre le stesse propensioni politiche e culturali. I suoi ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] a mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one di Pio IX pel primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice Pio VI (27 di marzo-29 di agosto 1799). Modena ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] intorno al 1458 sposò Cleofe Pio, dei signori di Carpi. Nel 1464, alla morte del padre, gli succedette alla guida della senza tenere alcun conto dei privilegi e delle conferme concesse dal padre, volle riaffermare i diritti ducali su Angera, che, per ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese nel 1799. Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di Napoleone I previsione della crisi del governo pontificio dopo la morte di Pio IX, comunemente ritenuta vicina, e quindi la prospettiva di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] in piazza della Signoria a Firenze, e Paolo, padre provinciale per la Toscana dell'Ordine dei servi di Maria o non piuttosto della moglie dell'imperatore romano Antonino Pio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 1392 al padre è conferito l’appellativo di ser. Se si conosce, quindi, il nome e il mestiere del padre, non si di P. di M., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57-102; Cronaca bolognese di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e D., che era morto intestato e senza legittimi eredi. Il padre del D., Luigi, aveva disposto nel testamento che se si ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Toscana, dal 1814 al 1850, II, Torino 1855, pp. 210-215. Si veda anche Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, 2 ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...