GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] . 63r-64r; Fondo Borghese, III, 11a-b, c. 47rv; 43d-e, cc. 23r-24v, 65rv, 81r-86r; 93b2, cc. 20r, 42r-43v, 110r; Fondo Pio, 105, cc. 37r, 47v, 50v, 53v, 126r; Segreteria di Stato, Lettere di particolari, 4, c. 336v; Arch. di Stato di Roma, Camerale I ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Manfredi appena insediatosi al potere in luogo del padre Taddeo; la città imolese il 31 dicembre fu governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, ibid., XIX (1892), p. 761; Lettres de Louis ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...]
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano Galeazzo Maria L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine del Luogo Pio della Carità nella crisi sociale di Milano quattrocentesca, Milano 1962, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] Carlo, storico e buon letterato, ben introdotto, come pure il padre e i due zii sacerdoti, negli ambienti di corte, il M la partenza da Modena di mons. G. Corboli Bussi, inviato da Pio IX per trattare della lega doganale tra la Toscana, Parma e Modena ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] famiglia, dopo il 1821, nelle drammatiche iniziali peregrinazioni del padre in esilio e successivamente nelle vicende processuali del nonno, lo portarono, nel 1846, all'accesa ammirazione di Pio IX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] della coppia. Costoro trassero ampi benefici dal pontificato di Pio II (1458-64) e dalla conseguente piena reintegrazione, «Vir pacificus» (Titius, Historiarum Senensium, p. 400), «padre e protettore di tutto il popolo» (Frammento di diario sanese ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a Milano, dove affrontò in un duello il principe Francesco Pio di Carpi, questa volta per via di una prostituta veneziana da 1700 si spostò a Roma per curare gli interessi lasciatigli dal padre, e vi risiedette più o meno stabilmente fino al 3 ag ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai padri salesiani. Fu qui che si manifestò appieno la volontà del C., dalla rivista Azione sociale.
Nel 1929 Pio XI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] di Cavour verso la S. Sede effettuati tramite padre C. Passaglia, D. Pantaleoni e altri Roma 1971, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 149, 153, 155-157, 345, 405 ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] fermento nazionale delle studentesche. Per volere del padre - uomo di sentimenti patriottici - lasciò il seminario subito dopo l'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848 che segnò il distacco del pontefice dalla causa italiana e, tornato a Pescia, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...