CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Spoleto sino a dieci anni. Il padre, che ebbe una parte importante nei moti liberali del 1831, era che cinquant'anni, Roma 1910; Brevi profili biografici si trovano in: B. Fabrizi, Pio IX nei ricordi di un suo figlioccio, s.l. né d.; M. Billia, P ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] per disposizione testamentaria dell'avo Luigi. Nel 1704 ereditò dal padre i titoli di principe di Aci Sant'Antonio e Aci
Intanto una serie di incontri, nel 1738, col principe Pio, ambasciatore austriaco, gli aveva procurato l'accusa del ministro ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a C. Corsanego, fu presidente generale della Gioventù cattolica italiana (GCI) fino al 1934, nominato per tre bienni da Pio XI che lo scelse, nel 1928, in quanto collaboratore sicuro della sua linea politica tesa, nel momento della preparazione dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] armi dal padre, entrò al servizio di Ludovico il Moro.
Nel 1499 però la famiglia Birago passò in blocco al del 1523 al seguito dell'esercito francese, fu incaricato insieme a Lionello Pio di occupare Carpi, dalla quale fu sloggiato però di lì a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e di Pietra Pio di Carpi) che il 27 sett. 1466 aveva ereditato dal padre la confinante Scaldasole; la consorte acquistò anche i diritti sulle entrate della vicina Alagna (27 ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , VII, p. XI), tanto da essere nominato nel 1825 padre spirituale della Confraternita di S. Bernardino. Più importante fu per il 1700, dell'Archivio comunale dal 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al 1525.
Da questo punto di vista il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] d'Aragona per il trono di Napoli, nella quale il pontefice Pio II era alleato dell'aragonese. L'A., naturalmente, appoggiò Renato rinchiuso nei suoi castelli "pavidus tremensque", come dice con disprezzo Pio II. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] di Modena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo al giugno del 1603 il G. fu ambasciatore -155, 161-175, 179-191; C. Botturi, Le orazioni funebri del padre Agostino Mascardi in lode di Bibiana e F. G., in Castiglione delle Stiviere ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] fu al servizio di Venezia dopo la morte del padre e sposò Ginevra dei Pico della Mirandola; Pierpaolo sono le sue "condotte" con il papa e con Venezia. Quelle concluse con Pio II e con Paolo II sono conservate nello Arch. di Stato di Roma, Soldatesche ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] ) fu inviato a Lodi, iscritto in un collegio tenuto dai padri barnabiti e poi trasferito a Monza per essere educato in un di azione concreta. L'occasione venne con l'elezione di Pio IX, quando anche a Padova iniziarono le manifestazioni patriottiche: ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...