GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] genitori parrebbe alludere a una nostalgia robespierrista da parte del padre, Francesco, del quale si sa pure che aveva G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papa Pio IX: "Noi vediamo aprirsi davanti a noi un regno di giustizia e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] giovane aveva preso in sposa Vittoria Piccolomini, nipote del defunto pontefice Pio II. Da lei ebbe alcuni figli maschi che non gli di Pandolfo (21 maggio 1512). La scomparsa del padre, del quale si disse Petrucci avesse ereditato la spietata ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] origini di C.; sappiamo solo da un documento di Ludovico il Pio, precedente all'824, che egli aveva concesso in feudo al all'817 compare un "Chadaloh, filius Perahtoldi comitis" e padre di un altro Perahtold, che compie ricche donazioni al monastero ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] a Ferrara o in una delle residenze estive, che il padre aveva nei pressi della città. Tipico uomo di corte del tardo il clero cittadino; l'orazione funebre venne pronunziata dal padre domenicano Zanetto Rafanelli. Il Caleffini parla del C. come ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] prese Pienza, rimanendovi ferito (1557). Rientrato a Roncofreddo, quando da poco gli erano mancati il padre e la moglie, vi si trattenne fino al 1560.
Da Pio IV fu nominato colonnello e incaricato di organizzare le milizie di stanza nel Patrimonio di ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] in tutte le sue imprese.
Frequentò il liceo a Trani, dove il padre si era recato per costituire una sezione della R. Avvocatura erariale, riformistica che prese inizio con il pontificato di Pio IX.
Quale ideale proseguimento di questo studio, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] il C. nello stesso anno poteva partecipare con il padre e il parente Marcantonio Colonna alla guerra di Siena. pace di Cave.
Quando, il 26 dic. 1559, fu eletto papa Pio IV, il C. gli fece chiedere la grazia dal cardinale Guido Ascanio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] . si dedicò giovanissimo alla mercatura, sulle orme del padre e dello zio, operando soprattutto a Napoli e nel contemporanei, uomo parco e riservato, di modesti costumi e molto pio. Dal matrimonio con Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] fiorentino Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato papa Pio II.
Nel marzo del 1463 il F. divenne vicario di di suo fratello Carlo cui era stato assegnato alla morte del padre, Gianfrancesco, nel settembre 1444.
Nel 1466 il F. venne ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] trecento fanti perugini che erano stati già al servizio del padre.
Nel 1540 partecipò, assieme al fratello, alla campagna (18 ag. 1559), il B. ritornò a Roma. Il nuovo pontefice Pio IV, che aveva conosciuto il B. e ne aveva apprezzato le doti militari ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...