CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] probabilità il C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato. carica Gian Galeazzo appena divenuto duca dopo l'uccisione del padre.
Non si hanno del C. altre notizie. Egli non ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] notizie sul C. per gli anni immediatamente successivi finché, morto il padre, il 23 nov. 1558 gli successe nella carica senatoria. Il nel 1561, il C. dovette interessarsi del progetto di Pio IV di imporre alla città di Bologna un sussidio finanziario ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] al viceré Moncada, dal quale a quanto pare fu restituito al padre nel marzo 1528.
Nel 1530 fu inviato a studiare a Roma, di avvistamento e di difesa. In seguito i rapporti tra papa Pio IV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] anni della giovinezza e nel 1833 si trasferì a Roma con suo padre, dietro invito di papa Gregorio XVI. L'11 maggio 1835 sposò la sua attività divenne più intensa dopo l'avvento di Pio IX, che gli conferì importanti incarichi politici e amministrativi. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] il generale Naselli per una sollevazione dell'Italia centrale contro i Francesi. Riuscì a farsi ricevere dallo stesso pontefice Pio VII al quale espose il proprio piano, ma non avendo ottenuto l'adesione sperata si ritirò dall'attiva partecipazione ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] entusiasmo diffusasi nella penisola in seguito all'elezione di Pio IX lo convinse ad abbandonare la carriera militare nell' ulteriormente il padre, tuttora impiegato dell'amministrazione austriaca. Solo nel 1857 il padre, finalmente andato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] di Leone X, il F. non dimostrò né la genialità del padre né la coraggiosa dedizione del fratello. Alla corte di Giulio II 'esercito oltre l'Appennino verso Correggio, con la complicità di Alberto Pio da Carpi. Ma il suo piano fallì per la prontezza e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] inizio, secondo la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle S. Pietro lo definisce "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] figura aver rogato dal 1606 al 1636. Egli, come il padre, ottenne la carica di regio avvocato fiscale, come risulta da nella sua duplice veste di notaio e di cancelliere del Luogo pio della misericordia, il Senato concesse tale facoltà e così il C ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] dell'arciduca Ranieri, che aveva abbandonato Milano, il C. arringò la folla raccolta nella piazza delle Erbe inneggiando a Pio IX e all'Italia. Il giorno dopo, costituitasi la guardia nazionale, ebbe il comando di una delle quattro compagnie ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...