GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro papa Pio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto, dell'Ambrosiana dallo stesso Wadding (8 voll.) e la seconda, del XVIII secolo, dal padre J.M. Fonseca de Evora (16 voll. più uno di indici); la ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] avevano attirato i sospetti delle magistrature cittadine, fu raggiunta dal padre e dal priore di S. Domenico di Rieti, scortata dai nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 Pio V avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di Siena, nella Montagnola senese. Già nel 1549, dopo la morte del padre, il C. condivideva il possesso di Celsa con lo zio Cristofano di del S. Uffizio e il governatore di Siena, ma anche Pio V stesso, Cosimo I e il suo erede Francesco. Il fuggitivo ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. Clementi, le note al G. e l'introduzione a padre Semeria (Il Santo Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo e sua attività di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare le condizioni ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] 1776-78 d'una severa visita apostolica ordinata da Pio VI. Sembra inoltre che frequentasse il circolo dell 1690 al 1800, Roma 1977, p. 251; E. Pollini, Conferenza celebrativa di padre A.A. G. nel 180° anniversario della morte, tenuta a San Mauro ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] perfezione.
Tra il 3 aprile e l'8 maggio 1559 fece un pio pellegrinaggio a Roma, dove fu ricevuto da Paolo IV (Carafa), il lettere del santo a lui rivelano con la tenerezza di un padre la consumata saggezza di un maestro, il quale molto si attendeva ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] suo ingresso nella vita pubblica. La precoce morte del padre, tuttavia, impose al G. di tornare temporaneamente a in Venetia per mons. d'Ascoli novo nuntio); 4, 289, cc. 49-51; Fondo Pio, 49, cc. 286-287 (T. Ameyden, Elogia); Miscell. arm. II, 150, ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...]
Artefice del trasferimento fu il nonno del G., Sante. Il padre Andrea fu attivo come notaio e venne aggregato alla Società dei italiani, 286 (217), sub. 27 (Capitoli conchiusi tra il pontefice Pio II e i Bolognesi il 16 ott. 1459, autografo); 1208 ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] 'abitudine a genuflettersi davanti a loro rinviano all'esempio del pio re di Francia; mentre il bacio che egli avrebbe dato , vicario di Carlo II in Provenza, istituì a nome del padre una rendita annuale di 25 libbre per celebrare l'anniversario del ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Milano nel 1562. Quest'opera, dedicata a Pio IV, contiene anche il testamento spirituale scritto a I,Torino 1841, pp. 235, 283 (qui citato come poeta); I. Gobio, Vita del Padre Nicolò d'Aviano, Milano 1858, pp. 7 s.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...