GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] in utroque iure nella Sapienza ma, pur designato dal padre alla carriera di civilista, non vi si applicò per dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G.P ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] con una lettera indirizzata al pontefice una tesi sostenuta dal padre Belloni, secondo cui "Iddio inclina[va] il cuor dell 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il 3 ag. 1776, la visita apostolica alla Chiesa Nuova ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] da lui fatte intorno al 1750). Nel 1752 venne scelto dal padre T. M. Mamachi a far parte del collegio storico costituito nel 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., 283. ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Bisenzone, nel quale Parascandolo sosteneva la posizione papale (decisa da Pio V nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia Tuttavia, i due teatini lo convinsero a dare licenza a padre Francesco Maria Tarugi di recarsi a Napoli per curare la ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a garantire una continuità agli ideali di riforma propugnati da Pio V.
La sua influenza su Gregorio XIII andò crescendo con di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. Rémon che, oltre ad elogiarne l'integrità di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] del 29 aprile il G., convinto che non Pio IX ma la Curia avesse scelto l'arretramento, introdusse ; 542/11/16; 542/2/1; 542/3/1) e il libro di N. Dobroljubov, Padre A. G. e le sue prediche, in Conti, preti, briganti, cronache italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Urbaniae et Sancti Angeli in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo Synodus Senogalliensis…, Senogalliae 1791).
Il 3 marzo 1782 egli ospitò Pio VI in viaggio per Vienna, e così pure al suo ritorno ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] uomini è una famiglia armonica vivente sotto il governo del comun Padre di, ttitti, riunita insieme per un dolce commercio di soccorsi,
Il 24 maggio 1800 il C. venne nominato da Pio VII commissario apostolico della diocesi di Cagli, su designazione ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] parte, ricavabili indirettamente dalle sue opere letterarie: orfano di padre, aveva perso anche i fratelli, e si era trasferito Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non sembra che abbia mai portato a termine ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] orfano di madre in tenerissima età.
Il padre, già studente a Padova con Francesco Zabarella e s. 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...