GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] .; II, 2, pp. 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesi di .; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 49, 69, 92 s.; E. Rivoire ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del cardinale Giovanni de' Medici (il futuro Leone X); Giovanni, padre di Camillo, vescovo di Tivoli dal 3 ag. 1509 al 27 . 1503, quando si era già concluso anche il breve pontificato di Pio III. Arrivato a Roma solo da pochi giorni, il 15 novembre ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] et con una zagaglia in mano scesi nella strada...": al cardinal legato R. Pio di Carpi, Appignano, 19 luglio 1539, in Barb. Lat. 5758, ff nuovo a Trento, per timore di una scissione tra i Padri.
Morì improvvisamente a Roma il 22 agosto 1547.
Canonista ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dello stesso anno, essendosi reso vacante l'ufficio di maestro del S. Palazzo per la morte del padre Alberto Lepidi, fu tra gli studiosi proposti al pontefice Pio XI per quell'incarico, ma allora, forse per l'ancor giovane età, gli venne preferito il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] fratelli Agamennone e Achille seniore, alle letture omeriche del padre e, come molti della sua famiglia, fu destinato fin Damaso, carica che deteneva nel 1501. Durante il breve pontificato di Pio III, il G. ottenne ancora un beneficio di 24 ducati l' ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] maggio 1590 fu nominato primo definitore provinciale, in sostituzione del padre M. Dionillo da Bologna relegato per un triennio nel convento esempio di quella costituita da Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] fece cappuccino nel 1831, "malgrado (si disse) la opposizione del padre", dopo aver goduto il consiglio e la protezione del Guerrazzi nella , nel mentre che, avanti e subito dopo l'avvento di Pio IX al soglio pontificio, la "S. Bonamici e Compagni, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] esilio da Firenze a noti religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e padre Vannucci.
La prima lettera pastorale del F La Chiesa di Firenze tra La Pira e Dalla Costa, in Le Chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1986, pp. 283-301; ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] delle canonichesse lateranensi di S. Croce. Il padre pretese che la figlia tornasse sotto la anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, Roma 1944-61, I, pp. 38 s., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] una posizione preminente nella vita politica di Bologna. Il padre del G. fu senatore di Bologna, subentrando a s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; M. François, Le cardinal François de Tournon ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...