CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] uomini è una famiglia armonica vivente sotto il governo del comun Padre di, ttitti, riunita insieme per un dolce commercio di soccorsi,
Il 24 maggio 1800 il C. venne nominato da Pio VII commissario apostolico della diocesi di Cagli, su designazione ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] parte, ricavabili indirettamente dalle sue opere letterarie: orfano di padre, aveva perso anche i fratelli, e si era trasferito Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non sembra che abbia mai portato a termine ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] orfano di madre in tenerissima età.
Il padre, già studente a Padova con Francesco Zabarella e s. 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] scrisse i suoi atti su fogli volanti; successivamente, il padre M. Cicognani li fece trascrivere da L. Marella del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, Città del Vaticano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] convento di S. Giovanni Battista nella stessa città.
Perduto il padre nella prima infanzia (Epist., VI, 169), fu avviato ascriversi al '62, ossia all'apertura dei concilio tridentino sotto Pio IV, un dato messo in gran rilievo, ma anche confusamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] altri cardinali, gli era stato imposto di andare.
Al ritorno di Pio VII raggiunse di nuovo Roma, ottenendo il 26 sett. 1814 Corte, ma dalla stessa Delegazione Apostolica. Il Santo Padre non sa comprendere come siansi potuti distendere articoli tali ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] c. 2).
Un riconoscimento letterario potevano vantare anche il padre del G., Scipione, eletto giudice de' Savi nel da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, Magalotti e il cardinal nepote A. Barberini, in vista di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] convento di S. Marco e utilizzando un legato testamentario di padre Antonino Mattoncino ne fece sistemare in locali migliori il fondo greco tratta i problemi pratici dell'applicazione della bolla di Pio V; è molto importante l'affermazione che queste ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] uno dei principali e più antichi di Biella. A Stefano, padre del C., fece capo la linea che venne in seguito detta alla casa ducale fu la causa di un ammonimento da parte di Pio V, che gli rimproverò di non avere impedito l'intimazione di indebiti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] , cui apparteneva già il fratello maggiore Giovanni Battista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto a Bologna, nel collegio S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...