CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] a cacciarlo via con male parole. Per consiglio del padre Tedeschi il C. frequentò allora la Congregazione di Maria processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] dipinti di Cesare Bassano, come è detto nella dedica al padre Matteo Grazzini, esse sembrano derivare da altre stampe dello stesso , Bibl. Marucelliana). Ultimo in ordine cronologico un Ritratto di Pio V, su invenzione del F., datato 1630.
Tra le ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] il G. risulta sempre nato a Castellaneta, il 20 febbraio. Il padre, Nicola, era di buona cultura e di famiglia antica; il nome della poi vescovo dell'Aquila, già suo allievo. Anche Pio VI forzò il suo isolamento: sapendolo dotto in toponomastica ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] .
La causa di beatificazione fu introdotta da Pio IX nel 1877;il 7 genn. 1927 Pio XIdichiarò l'eroicità della C. e infine , 236-238, 595; G. M. Quattrini-F. Andreu, Lettere ined. del padre Ventura, in Regnum Dei, XIX (1963), p. 85; C. C. Bresciani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] quindi scelto quale nunzio per la Francia (dove il padre aveva combattuto per Carlo VIII).
La sua nunziatura presentò .
Il 7 apr. 1566 il D. fu nuovamente inviato in Francia da Pio V: anche di questa sua seconda nunziatura non si sa molto: le sue ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] mantenne fedele a Ferdinando, che lo inviò poco dopo presso Pio II a rallegrarsi dell'elezione ed a prestargli omaggio, insieme Aristotele volgare, datato 13 ag. 1466, conservato nella Bibl. dei padri dell'oratorio (Pil. XV, 7) a Napoli e un Rosarium ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., giuridiche; vi erano poi poche opere classiche ed alcune dei Padri della Chiesa. Una sezione abbastanza vasta era invece formata ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] , VII, p. XI), tanto da essere nominato nel 1825 padre spirituale della Confraternita di S. Bernardino. Più importante fu per il 1700, dell'Archivio comunale dal 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al 1525.
Da questo punto di vista il ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] B. di venerabile memoria, raccolta da una lettera del suo Padre Confessore della Compagnia di Gesù,Brescia 1714 (ristampata a Venezia nel di S. Luca di ordine della Congregazione del Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo, rimasto orfano di padre all’età di cinque anni, compì i propri studi presso di cui farà parte anche Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro papa Pio IX, del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...