GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] anche in Segreteria di Stato.
Conobbe don F. Olgiati e padre A. Gemelli, scrittori e diverse personalità del mondo culturale come C dottrina sociale Le encicliche sociali dei papi da Pio IX a Pio XII (Roma), in seguito ampliata fino al magistero ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Nel 1847, nel clima effervescente che seguì l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e la concessione delle prime riforme nello Stato della Chiesa e nel Granducato di Toscana e videro il G., il cui padre e il cui nonno ebbero nella vicenda un ruolo di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Giovanni, che il 29 fu autorizzato a trattare in nome del padre con Ludovico di Savoia, luogotenente di Amedeo VIII in Piemonte.
I Sforza. Il cronista Galeotto Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo, gioioso e pieno di virtù" (col ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Uffizi). L'infanzia del G. fu funestata dalla morte del padre Francesco quando egli aveva tre anni; la madre, Alessandra Francesca letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani.
Il 7 marzo 1778 il G ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] spiriti anticlericali; ciò non toglie che all'avvento di Pio IX anch'egli lo celebrasse come "salvatore d'Italia 1878, professore di matematica, ebbe una vita avventurosa quanto il padre e, dopo aver preso parte alla liberazione del Mezzogiorno, nel ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] infatti proprio il segretario del duca a trattare col papa: "Con Pio quinto trattai il titolo, e dipoi la coronazione col mezzo, ed che è più difficile, che per grazia di Dio ho retto col padre, e col figliuolo, accetto all'uno e all'altro, cosa che ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] si tenne in disparte sotto il regime napoleonico. Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della ragioni politiche dal ministro di Polizia. Dopo l'elezione di Pio IX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della classe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Peirano, f. 22/195, doc. 141, 25 aprile 1560 (testamento del padre Tobia); Ibid., doc. 474 (copia redatta il 27 marzo 1707); Les lettres segretario di Stato di Gregorio XIII, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, Roma 1948, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] .
Il D. era nato proprio nei giorni in cui il padre moriva, lasciando la famiglia in condizioni economiche non adeguate al suo e si rifiutò di partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni sollecitazione al riguardo. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] come convittore nel seminario ducale di Castello tenuto dai padri somaschi.
Sposatosi l'11 nov. 1806 con Elena XIX…, Venezia 1916, pp. 369, 372-375, 411, 462, 477; A. Pilot, Pio IX e il poeta veneziano J.V. F., in Rass. stor. del Risorgimento, XVI ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...