FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di Giovan Battista, apprezzato predicatore, e di Pio, funzionario asburgico. Calcò le orme del padre, notaio ed attuario criminale, studiando a Parma e seguendo poi il genitore a Pavia e a Milano. Verso la fine degli anni '40, completata con la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] della Borgogna), l'introduzione dei prati artificiali, lo sviluppo dell'orticoltura (in cui già si era cimentato il padre introducendo la coltivazione della patata e della carota), l'uso di aratri moderni, la diffusione dell'istruzione tecnica con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , la sua famiglia poté fare ritorno in città, dove il padre riprese il cursus honorum interrotto nel 1478 e anche Pazzi fu fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] scrisse i suoi atti su fogli volanti; successivamente, il padre M. Cicognani li fece trascrivere da L. Marella del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, Città del Vaticano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] del XV secolo nei domini estensi e, come il padre, abbracciò la carriera militare. Legato a Francesco Sforza, il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, e per sollecitare ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , San Severino e altre terre che, a suo dire, il padre di Guglielmo aveva ingiustamente detenuto a suo danno. Perciò si recò a , Leiden-New York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p. 101; J.M. Martin, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] questo senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, come il padre Vittorio Amedeo I, di dare inizio ad un catasto aveva riconosciuto la dignità di granducato alla Toscana già concessa da Pio V: si trattava di tener fermo e di ribadire all'occorrenza ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] , Perugia 1871; Id., Cenni biografici di F. G., Perugia 1876; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma 1907, pp. 367, 369; L. Guerra Coppioli, Un atto di giustizia riparatrice del r. commissario generale ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] pure il padre suo, in una famiglia prestigiosa e ricca, e questo gli consenti di provvedersi di una compiuta educazione umanistica, inviasse a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] due uscieri, sei cameriere, una maestra delle dame. Il padre confessore di Eleonora fino al 1649 fu il gesuita Luca Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165, 6844; Chigi B.I ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...