BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] che aveva il grado di collaterale generale nell'esercito veneto e che era intimo di Michele Ghislieri, il futuro papa Pio V, opponeva quelle, altrettanto influenti, di cui disponeva a Venezia ed a Roma.
Dopo alcune schermaglie preliminari fu l'Albani ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] l'ateneo modenese.
Nutrito di sentimenti liberali ereditati dal padre e dallo zio Agostino, insigne matematico e buon con liberali e cospiratori come Nicola Fabrizi, Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] vita esemplarmente tranquilla, in netto contrasto con quella del padre, e che era tuttavia il segno di un ormai consumato più prestigiosa, di castellano di Civitavecchia (1566), concessagli da Pio V. Nel 1541, 0 nell'anno successivo, aveva sposato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] fratello Cesare, raggiungendo con lui l'esercito francese nel settembre del 1503, facendo ritorno a Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con Giulio II quando, agli inizi ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] (Giovannini, p. 68). Se Murri fu indiscutibilmente il padre spirituale della nuova organizzazione, proprio il F. ne fu gli anni seguenti della sua vita. Quando, il 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale sconfessava ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] esempio, motivata, anziché dai meriti personali del C., dai successi del padre presso il duca. Il primo incarico pubblico affidato al C. si ebbe del titolo di granduca a Cosimo I da parte del papa Pio V. In tale occasione fu affidata proprio al C. la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovico il Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era 'aprile 834 Lotario fu costretto a fare atto di sottomissione al padre. Fu proprio in seguito a ciò che B., insieme con ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] era sicuramente assente dall'isola nel 1558, quando fu nominato generale delle galere. Trovandosi già a Roma all'epoca dell'elezione di Pio IV, ebbe l'incarico di esibire l'obbedienza al nuovo papa, il che fece il 5 maggio 1560, quando fu ricevuto in ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò di letteratura, teologia e ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] da Siena per difendere Cortona.
Nel 1363 successe al padre, che lo aveva anche nominato suo esecutore testamentario, nella in una sua novella, la CLVII, come anfitrione cortese e pio esaltatore delle glorie religiose cortonesi. Al C. si deve, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...