GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] cui Ch. de Montalembert, che sarebbe poi divenuto una sorta di padre nobile per il gruppo degli Annali, aveva rilanciato, come idee cui il G. fu ricevuto in udienza privata dal pontefice Pio IX), che, in effetti, sembrava venire incontro alle istanze ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] nel 1458 era ancora vivo ed è certo che non sopravvisse al padre, il quale morì a Ferrara il 4 dic. 1460.
Sebbene non ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente . sono lacunose fino a quando, nel 1478, successe al padre nella signoria di Sermoneta.
A questa data era già stato ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] di preparare dei cittadini onesti e leali proprio sui banchi della scuola.
Il B. nel 1847 aveva, come tanti, inneggiato a Pio IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione di guerra fatta dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] compiuto nel 1464, e soprattutto dalle visite e dai soggiorni che Pio II fece più volte e con diletto tra il 1460 e (circa 11.000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli godettero a lungo gli interessi, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] per compiervi ricerche geografiche, ma, letta su alcuni giornali, nel gennaio 1816, la falsa notizia di un progetto di Pio VII per una nuova crociata contro i pirati delle reggenze barbaresche della costa africana, mettendo in secondo piano le ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] madre (1925) e dalla lontananza del padre, trasferitosi a Roma per impiegarsi come lavapiatti. Preadolescente, Palma fu a Roma anch’essa, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui Pio XI aveva affidato la nuova parrocchia di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] facoltà di giurisprudenza nell'ateneo cittadino; poi, perso il padre nel 1766, decise di intraprendere la carriera ecclesiastica e il , il M. fu a Venezia durante il conclave in cui fu eletto Pio VII (Diario ordinario, 27 nov. 1799, p. 8) e, al ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] lo destinava al mestiere delle armi, e dal padre, caduto combattendo in qualità di condottiero al servizio sino in fondo della vittoria: tuttavia il B. e il Pio nel dicembre riportarono un importante successo occupando la rocca di Caresto ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] 1540 frequentò il famoso Studio patavino. La morte prematura del padre Michele, nel 1540, lo dovette richiamare a Casteldurante, dove di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...