DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] lui più giovane di 25 anni, nell'agosto del 1415 attesta infatti che il padre aveva allora più di 76 anni. Il D. sposò Piera di Girolamo da San a Pistoia il 18 sett. del 1410.
Il D. fu uomo pio e sinceramente devoto, e l'uno e l'altro aspetto della ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] insieme con la moglie Maria Campioni e il padre.
Al termine della detenzione ottenne di poter rientrare sempre più distante. Il L. accolse infatti con favore l'elezione di Pio IX e la sua politica di riforme: nel 1847 fu nominato capitano della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] di quest'ultimo, il D. vinse la resistenza del padre, che intendeva avviarlo agli studi giuridici, e poté iniziare comando della fregata "Bellona", destinata a trasportare il neoeletto papa Pio VII da Venezia a Pesaro. Egli accettò l'incarico, che ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] parziale di alcuni prevenuti rubricati in processo, Roma 1834).
Istituita da Pio IX la Guardia civica nel 1847, l'A. fu nominato partecipò alle operazioni militari nel Veneto. Rientrati in patria, padre e figlio, negli anni dal '53 al '60 subirono ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] età il B. lasciò la sua terra natale seguendo il padre, pubblico magistrato a Padova, e iniziò presso la locale precedute dall'epistola dedicatoria indirizzata nel 1380 a Marsilio e Ghiberto Pio, che ha l'ampiezza di una pagina; una copia è ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] capo della fazione bentivogliesca dopo l'assassinio di Antonio, suo padre, il B. fu eletto l'11 nov. 1438 nella per onorevoli ambascerie come nel 1459, quando fu inviato dal pontefice Pio II per invitarlo a fermarsi a Bologna in occasione del suo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] la defezione di questo nel 1453. In seguito al tradimento il padre Brandolino, nel testamento redatto il 13 nov. 1456, designava il di dominio veneto.
Nel 1460, passato al servizio di papa Pio II, dal quale aveva ottenuto una condotta per la guerra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., come procuratore del padre, sottoscrisse a Roma l'11 apr. 1552. Le difficoltà familiari e personali del F., almeno ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] poco dopo (erroneamente lo Hopf e il Mas Latrie riferiscono al padre del C. questo episodio). Del lungo governo del C. si trasferì a Roma ove tentò di indurre il pontefice Pio V a partecipare con Venezia alla riconquista delle isole. Successivamente ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] che fu seriamente ferito), il B. si preparò a succedere al padre sia come capo della famiglia, e quindi responsabile delle fortune economiche di del cardinale Boncompagni, infatti, il 18 genn. 1569 Pio V attribuì al B. il seggio senatorio che era ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...