DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ritirati da quell'istituto e, dal maggio 1767, frequentarono per poco tempo il collegio Clementino, tenuto dai padrisomaschi. Alcuni mesi dopo, in seguito al ritorno dalla Spagna del fratello primogenito Andrea (investito del titolo principesco ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padrisomaschi, continuò la formazione presso l’Università di Pavia, dove nel 1778 si laureò in diritto civile e canonico. Alimentò, nel frattempo, la passione per il disegno e coltivò gli studi letterari, raccogliendo poi le sue prime ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] per sfuggire alla peste che imperversava a Roma. Nel 1667 entrò nel Collegio Clementino di Roma e studiò presso quei padrisomaschi sino al 1675. Presi gli ordini minori seguì i corsi giuridici alla Sapienza, dove si addottorò in diritto civile e ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ), di un anno maggiore di Luigi, vestì l'abito dei somaschi e divenne nel 1768 professore di filosofia morale all'Università di di Bologna, dove era già nel dicembre 1757, ospite dei padri di S. Damiano e sotto la protezione di un illustre prelato ...
Leggi Tutto