descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] fu introdotto come articolo di fede sin dal IV secolo, nei simboli apostolici, con la formula descendit ad inferos (o inferna). Data l' oggetto di varie e divergenti interpretazioni da parte dei padri e dei teologi, e ciò spiega i ripetuti interventi ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] generale del 1589 (pp. 188-227), è pubblicato un suo indirizzo ai padri (pp. 190-92) e ordinationes, da luiemanate l'11 ottobre del medesimo cc.15, 20; G. Catalani, De magistro sacri Palatii apostolici libri duo, Romae 1751, pp. 132 s.; A. Mortier ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] confratello fiammingo Grifone nell'ufficio di nunzio e commissario apostolico. Partito nel 1476 da Venezia con quattro confratew, un florilegio di testi desunti dalla Bibbia, dai Padri della Chiesa, dal diritto canonico e dagli scrittori classici ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] la cupola di S. Maria della Pace a Napoli, dei padri ospitalieri di S. Giovanni di Dio; la statue rappresentano S. cfr. Le immagini del Ss. Salvatore, Fabbriche e sculture per l'Ospizio apostolico dei poveri invalidi, 1988, pp. 66, 326 e ss.).
Nell' ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] dell'obbligo stesso non fosse affidato a visitatori apostolici, essendo secondo lui sufficiente il controllo del metropolitano IX, Guy de Faur, aveva nella stessa occasione esortato i padri conciliari a sospendere il concilio e ad indirne un altro, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] sacra s. Thomae de Aquini, raccolta di citazioni e documenti apostolici in lode del dottore angelico. Nello stesso anno usciva a e ha per filo conduttore la costante lotta dei padri predicatori contro l'eresia nei secoli e dovunque le necessità ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] inedite. Fu per molti anni uno dei penitenzieri apostolici della basilica cassinese. Sempre generoso di aiuti agli uscì postumo a Milano Sermoni di s. Aurelio Agostino volgarizzati dai padri cassinesi Galeazzo Florimonte ed O. F.-F…. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] 1751, pp. 348 s.; G. Catalani, De Magistro Sacri Palatii Apostolici libri duo, II, Romae 1751, pp. 45, 189-192; G Brescia 1760, p. 973; F. V. Di Poggio, Notizie della libreria de' Padri domenicani di S. Romano in Lucca, Lucca 1792, pp. 206 a.; F. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...