PAPIA di Gerapoli
Scrittore cristiano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. I, morto non oltre la metà del secondo. Compagno di Policarpo (morto verso il 155) - secondo quanto afferma Ireneo [...] εξηγησεως βιβλία ε′) della quale ci rimangono pochi e oscuri frammenti (editi in tutte le ediz. dei Padriapostolici) i quali, nonostante difficoltà d'interpretazione spesso insormontabili, hanno grande importanza per lo studio dell'origine dei ...
Leggi Tutto
Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: [...] siriaca di estratti da Efesini, Romani e A Policarpo. L'epistolario di I., incluso nelle collezioni dei "Padriapostolici", è uno dei più importanti documenti del cristianesimo antico; soprattutto notevole l'insistenza dell'autore sull'obbedienza ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa tedesco (Abtsgmünd, Württemberg, 1840 - Tubinga 1907); dal 1870 successore di H. J. Hefele nell'univ. di Tubinga, insegnò storia ecclesiastica, patrologia e archeologia cristiana, [...] nella tradizione della "scuola di Tubinga" cattolica. Tra le sue pubblicazioni l'ediz. dei Padriapostolici (Patrum Apostolicorum Opera, 1878-81; 2a ed. 1901) e il Lehrbuch der Kirchengeschichte (1886): entrambe rielaborate da K. Bihlmeyer. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] pp. 135-163; F. Testa, Il simbolismo dei giudeo-cristiani, Jerusalem 1981; A. Quacquarelli, L'esegesi tipologica della croce dai PadriApostolici ai primi Apologeti, Annali di storia dell'esegesi 10, 1983, pp. 367-374; M. Fédou, La vision de la Croix ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , a cura di H. Fros, ivi 1986, nrr. 1847m-1857e.
Per le edizioni di I-II Clementis nelle più ampie raccolte di Padriapostolici cfr. Clavis Patrum Graecorum 1000.1-1000.6. Qui si segnalano O. de Gebhardt-A. von Harnack-Th. Zahn, Patrum Apostolicorum ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , scaduto il triennio, vi venne confermato come ordinario.
Tra i corsi di quegli anni sono da ricordare quelli sui Padriapostolici, sul valore letterario dell'esegesi ambrosiana, su storia, leggenda e poesia sui santi Nabore e Felice, sugli apocrifi ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] (Paolo, Giovanni, Pietro, Giuda) combatterono già violentemente le idee gnostiche incipienti, e i Padriapostolici e gli apologeti li seguirono. Giustino (v.) scrisse un Syntagma delle eresie, al quale non ci è possibile risalire attraverso le ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] una radicale negazione del mondo stesso. Esso è rappresentato dagli scritti del Nuovo Testamento e in qualche misura dei Padriapostolici. Con il ritardo della parusia il cristianesimo cercherà invece di convivere con il mondo, a prezzo di rinnegare ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] di Matteo è quello che ha esercitato maggiore influsso e lasciato più larghe tracce negli scritti dei PadriApostolici. La Didaché (v. apostolo, III, p. 710), tracciando "la via del Signore" reca larghi estratti del testo di Matteo. Larghi brani ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] si usi ancora, dopo A. Hilgenfeld (1866) e E. Hennecke (1904), includere qualche apocrifo del Nuovo Testamento tra i PadriApostolici, sembra oggi generalmente più esatto riservare il termine di apocrifo per designare quei libri paralleli al Nuovo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...