BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Alessandro V e Giovanni XXIII, che lo promosse segretario apostolico.
Deposto Giovanni XXIII a Costanza il 29 maggio 1415 e e di malinconia, che gli faceva preferire la lettura dei Padri della Chiesa ai già prediletti studi di umanità: "Libri sacri ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] . Nel 1738, morto il men che mediocre Laderchi, i padri dell'Oratorio deputarono il B. a continuare gli annali del in questa sede e nell'accadermia antiquaria che si riuniva nei palazzi apostolici alla presenza del papa (codd. Vallic. U 5-8, II ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ad Alatri.
In quanto cubiculario risiedeva nel palazzo apostolico, curava e custodiva i beni della casa papale secolo XVI: tra versioni antiche e traduzioni umanistiche, in I Padri sotto il torchio. Atti del Convegno internazionale, Firenze, giugno ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] che, in una lettera indirizzata nel 1580 a padre Egnazio Danti, il quale stava preparando l’ De Stroebel - M. Serlupi Crescenzi, Il palazzo di Gregorio XIII, in Il Palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, pp. 151-157; A. ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] nella cattedrale di Djakovo, per i quali il vescovo croato coinvolse padre e figlio Seitz dopo la morte di Overbeck (Schneider, 1935; Vignau Treviso per intervenire nella cattedrale dedicata a S. Pietro Apostolo e poi, tra l’autunno del 1880 e il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] l'A. fu chiamato alla segreteria di stato, e, nell'ottobre dello stesso anno, ricevette gli ordini minori e fu nominato protonotario apostolico. A Cinzio fu lasciata la cura degli affari di Germania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] non nei fanciulli, come accadeva nel Pentamerone, ma nei padri di famiglia, che si potranno servire dei racconti per conclavista, ebbe la nomina di «aulae lateranensis et sacri palatii apostolici miles et comes». Sempre al seguito di Orsini, nel 1691 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagnia di Gesù. Passò quindi nello Studio nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] cappella di S. Bonaventura nella basilica dei Ss. Apostoli, opera caratterizzata dal retaggio marattesco assimilato durante il riprese, i cartoni per i mosaici con i quattro Padri della Chiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] papa con il nome di Felice V nel novembre 1439 dai padri conciliari rimasti a Basilea in contrasto con le decisioni pontificie.
e in seguito a Brescia (9-16 febbraio).
Il suo apostolato nei territori veneti si inserì con pieno successo in una realtà ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...