GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] a Bologna, nel collegio S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere commento storico-morale alle bolle Sacramentum poenitentiae e Apostolici muneris di papa Lambertini, seguito da uno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] preghiera in coro e la durata triennale della carica di padre generale. La presenza nell'opera del C. di questi concezione "romana" della gerarchia ecclesiastica, che nei tempi apostolici i vescovi governavano la Chiesa insieme ai preti.
Nel 1759 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Tiberi entrò nel collegio Calasanzio di Roma, tenuto dai padri delle scuole pie, dove compì l’intero ciclo d’ Chiesa in Italia, VII (1953), p. 68; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 236; R. Colapietra, La Chiesa ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo verbale che attestava II, Romae 1751, p. 463; G. Catalano, De magistro Sacri Palatii apostolici, Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] ): i tre sono quindi incaricati di recarsi come visitatori apostolici nei monasteri di quella regione. Appena due giorni dopo, 517-520; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] tra le quali lo scontro fra l’Ordine dei padri bernardini e i riformati, e la propagazione del ; 763, cc. 349r-368v; Epistolae ad Principes, 44, cc. 227-240v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 6159, 6160, 6226, 6227, 6250, 6585-6589, 6598, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Urbano IV, a Orvieto, con il titolo presbiterale dei XII Apostoli. Nella Curia erano presenti lo zio, cardinale diacono di S. di commentare i quattro Vangeli con riferimento alle sentenze dei Padri e Dottori della Chiesa. Il commento a s. Matteo fu ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] cc. 1-104; 463, cap. III; 572 e 573, passim; Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticani latini, 11899, 11257, 11258; Chigiani, H II 22, cc , Z 109.
P. Aringhi, Memorie istoriche della vita del padre V. S., Venezia 1788, passim; F. Ehrle, Dalle ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] per quanto i due religiosi avessero svolto il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerra per la ragion di Stato ma segretamente tornato alla fede dei padri, che sempre più tentava di scuotere il pesante giogo persiano.
...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] il 1681 (diverse edizioni delle Prediche dette nel palazzo apostolico, ovvero Sermoni domestici e le Lettere, indirizzate ai superiori nel 1662 il governatore di Milano chiese a Oliva un padre spagnolo «per accomodamento della sua casa e per qualche ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...