SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] contiene un'esposizione accurata e chiara delladottrina nestoriana. Bābhay è inoltre autore di però per la sua opera Paradiso dei padri, la quale si compone di storie e monofisismo, non fu accettato da molti cristiani del patriarcato di Antiochia, il ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di N., ma anche in generale i seguaci delladottrinadelle due nature, della quale il nome di N. era divenuto simbolo e Dādhīshō‛, del 424, che affermava l'indipendenza della Chiesa cristiana dai Padri occidentali, dopo che il sinodo del 410 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] in quanto rappresentazione delladottrina e della figura di dell'ultima Cena la più sublime espressione della tenerezza, della delicatezza, dell'amore di Gesù per il Padre l'abbrivo alla speculazione filosofica cristiana, di cui troviamo già accenni ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...]
Dottrina cattolica. - La dottrinacristiana non rigetta, ma chiarisce e integra il comune concetto, secondo il fatto positivo dell' .
Questa dottrina cattolica, dedotta dalla Sacra Scrittura, si trova già accennata dai primi Padridella Chiesa: ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] di questi riti con quelli del cristianesimo, i Padridella Chiesa l'hanno spiegata come un'anticipata imitazione delladottrina trasse quindi seco il sovvertimento del culto, interno ed esterno, anzi la totale distruzione dell'antica prassi cristiana ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] che in certi manoscritti dei Padridella Chiesa greci le fini di tendenza ostile. Celebre è un'interpolazione cristiana (testimonium flvianum) in Flavio Giuseppe, . Albertario, Hodie (Contributo alla dottrinadelle interpolazioni), Pavia 1911; id., ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni dellacristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] infine al-Mu'taman Abū Isḥāq compilò una delle citate opere d'insieme sulla dottrinacristiana, il Maǵmu‛ uṣūl ad-dīn. Non questo periodo è anche notevole l'opera di missionarî, come il padre gesuita Fromage che fu in relazione con il Zākhir il quale ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] verso la fine del sec. II dell'era cristiana. Per il modo in cui la dottrina giuridica tradizionale si venne foggiando, trasformando e quegli Ebrei che, avendo abiurata la religione dei padri, erano per ovvie ragioni psicologiche tratti a mettere in ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] cristiane, inclusi in codici biblici.
Poiché dei libri apocrifi a noi sono giunte solo poche notizie, qualche brano (talvolta soltanto il titolo) in citazioni di Padridella o in contraffazioni secondo che la dottrina è messa in bocca ad un ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] (cfr. Marco, XVI, 17). Ma prima di S. Agostino i padridella Chiesa s'erano in genere accontentati di riferire miracoli di Cristo (per della religione cristiana. Perciò, teologi più recenti insistono sulla sua natura di fatto sensibile. La dottrina ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...