Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della condanna della Nova de universis, Patrizi era stato chiamato a Roma, alla Sapienza, a insegnare filosofia platonica (1591), quando ormai era aperto il dibattito sulla legittimità o meno di accordare tra loro dottrinacristianapadridella magia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] delladottrina fascista, in sostanza ha superato l'equivoco della interpretazione idealistica di spirito ed è vicino a quella cristiana 163. Silvio Tramontin, Eugenio Gatto (1911-1981). Un partigiano padredelle regioni, Venezia 1985, pp. 5-9, 22-27; ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] incisività delladottrina, irreperibile un simile peso delle « tutto contrario» alle attese iniziali dellacristianità smarrita. La voce del servita continua è «padredella patria», ma è reputato in Italia e in Europa «unico protettor delle lettere ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] con l'intera sua dottrinadella storia, che delladottrina vichiana è interpretazione e Omodeo - che si estende dalle origini cristiane, da Paolo e dall'evangelio giovanneo, l'attività dei padri bollandisti, la pubblicazione delle grandi serie di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] culturale comune in cui si fondano la dottrinacristiana e certe esperienze della cultura classica" (Mercuri, 1969, p (ora è estesa fino al sec. 7° e comprende i Padridella Chiesa fino a Gregorio Magno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'Europa cristiana e umanistica.
Sotto quest'ultimo aspetto le vicende scientifiche delle attingendo largamente alle Sacre Scritture, ai Padridella Chiesa e ai filosofi antichi, al contro i sostenitori delledottrine fisiche professate dagli ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] capitolo riguarda il modo in cui i padri del concilio provenienti da tutto il mondo riuscirono cristianità: 1. «I documenti essenzialmente religiosi possono essere letti in termini esclusivamente secolari» e 2. «la Corte è il giudice delladottrina ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non ricompaiano anche i tratti delladottrina dei cicli e delle ‛fasi' storiche, piegata equivoche seduzioni decadenti e cristiane del Parsifal, non può quale Amleto aveva paragonato lo ‛spirito' del padre, a tal punto seguitava ad agire nelle ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Cesarea, in I cristiani e l’impero nel delladottrina e del culto ufficiale dell’Impero non è individuata più nella sanzione dell’imperatore, ma è ricondotta all’interno della Chiesa e specificamente nella traditio dell onore del Padre Ilarino da ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] spessore storico. Anche Clemente, il cui nome come autore della lettera ai cristiani di Corinto è attestato da tradizione molto antica, non si tra Dio Padre e Cristo Logos, ma la soluzione che prospettava era agli antipodi delladottrina di Teodoto. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...