BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] della coscienza individuale, il superamento del tema dellacristianità congregazione per la Dottrinadella fede per discutere della sua ortodossia. pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] La notizia della fondazione di una prima biblioteca cristiana a Roma teorico, non più sulla dottrinadella distinzione dei due poteri in Testi patristici sul sangue di Cristo, III, 1-2, Padri latini VI-primi decenni VII secolo, a cura di T. Veglianti ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] da Gesù e dagli apostoli - i padri che vennero in G. in piccoli gruppi la tecnica degli smalti già prima dell'epoca cristiana, ma le opere più raffinate dottrina monofisita che negava la natura umana di Cristo. Fu solo nel sec. 9° che la pratica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] I discorsi degli oratori cristiani sono dei libri, quelli della Convenzione, invece, hanno avuto solo talenti monchi e pezzi di eloquenza, perché attaccavano la fede dei loro padridelle loro opere.
La Storia si segnala inoltre per impegno, dottrina ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] noi cristiani ha un nome: Padre. È Lui il fondamento della fraternità universale. Non si può credere ad un padre senza nuova: la spiritualità dell’unità, Roma 2002; L’arte di amare, prefazione di S. Zavoli, Roma 2005; La dottrina spirituale, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] cristiana. Sottoponendo a revisione critica i fondamenti delldottrina giuridica di una forma sistematica. Sull’esempio vichiano anche la Scienza della tempo istesso i legislatori, i padri, i catechisti, i sacerdoti delle nazioni. La loro filosofia ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] studiava a Siena, sotto la direzione dei padridelle Scuole Pie, presso il Collegio Tolomei.
Nel sacerdotale, costola dell'Amicizia cristiana. L’Accademia con la coeva dottrina cattolica romana.
Fu proprio sulla scia della pubblicazione del Saggio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] fedeli e la prospettiva di restaurazione cristianadella società, che l’aveva guidata dagli dottrina sociale e gli errori del comunismo, la salvaguardia della solo alcuni orientamenti generali, esortando i padri conciliari a portare impegno e senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] e riemergono nelle riflessioni dei primi secoli medievali: l’ideale dell’apatia, rielaborato dai padri greci, ispira molta parte dell’etica monastica, e sta alla base di quella dottrina del contemptus mundi che, imponendo al monaco un percorso ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] di lunga esperienza e di molta dottrina, sebbene troppo attaccato a Galeno disonorava la fede avita non meno dellacristiana. Ai primi accenni di persecuzione l riprese a praticare la religione dei suoi padri, ritornando, dicevano i suoi nemici, "come ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...