ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 1570. Il progetto non andò in porto, perché il padre della cantante non accettò la proposta di matrimonio a causa del nelle citate Rime (pp. [5, 10]), incluse anche in due raccolte filippine stampate in Roma nel 1589 e nel 1591. Può darsi che in ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] ritorno dalla Sicilia, affidandosi alla direzione spirituale del padre Lodovico Santolini. La decisione di aderire alla Congregazione maturò però attraverso l’esemplare figura del filippino Marsilio Honorati che attrasse all’Oratorio alcuni studenti ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] quattro membri (contro i diciotto, ad esempio, del ramo di Banchi): il padre del D., il D. stesso, suo cugino Ambrogio fu Oliviero e un XXIV, 2, a cura di E. Pandiani, ad Ind.; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] laterali e la nuova facciata. Nel cantiere dei filippini egli dovette svolgere il ruolo di intermediario tra la , Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani - Minardi). Nel 1805, per le sue 1987, p. 81; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzetta di Ancona, 24 maggio 1988; F ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] raggiunte in questi anni (fu nominato tra i Padri del Comune nel 1573 e dell'ufficio di Terraferma Leges novae Reipublicae Genuensis, Mediolani 1576, cc. 29r, 34v, 36r; A. P. Filippini, La historia di Corsica, Tournon 1594, pp. 356, 506 ss., 514 ss.; ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] anni: nel 1783 preferì entrare nella Congregazione dei padri dell'Oratorio di S. Filippo, detti girolamini 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] ed ebbe Baronio come confessore. Con lui e con altri filippini – Flaminio Ricci, Agostino Manni e Antonio Gallonio – condivise degli Insensati, con il nome di Intentato.
Alla morte del padre, il 14 giugno 1597, Zucchi rientrò a Monza, dove maturò ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] . avvenuta nel 1728 a Pesaro ancora su iniziativa dei padri minimi in occasione di un altro loro capitolo provinciale), a Fermo il 20 febbr. 1771 nel convento dei filippini.
Le testimonianze superstiti finora conosciute della produzione musicale del ...
Leggi Tutto
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...