MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] arrolati e descritti nella confraternita medesima» (Glixon, p. 331).
Nella primavera del 1663 il M. venne incaricato dai padrifilippini, insediatisi un anno prima presso la chiesa di S. Maria della Consolazione (S. Maria della Fava), di scrivere la ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] alla media nobiltà, ricevette la prima educazione nell'oratorio dei padrifilippini per poi passare all'Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una buona predisposizione per le discipline storiche, per la storia sacra in ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] allo stato sociale della famiglia, il giovane Giuseppe poté godere di una buona educazione, dapprima in città presso i padrifilippini (1698-1703), indi nelle Scuole pie di Capodistria (1704-07), dove prese qualche lezione di violino e si dedicò ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] chiesa del Carmine a Medicina, su disegno di Alfonso Torregiani (Riccòmini, 1977, pp. 51 s.).
La decisione presa dai padrifilippini di S. Maria di Galliera attorno al 1730 di rinnovare l’altare maggiore eliminando, con l’eccezione di due angeli, la ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Luigi da Fabriano (1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padrifilippini di Osimo conservassero alcune reliquie autenticate di Niccolò e una sua immagine su tela.
Fonti e Bibl.: F. Haroldus, Beati ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] S. Petronio vescovo e protettore di Bologna, che venne eseguito la sera del 1º nov. 1721 a Bologna nella chiesa dei padrifilippini detti della Madonna di Galliera. Questo lavoro e il suo primo - e forse unico - libro di Suonate... a stampa furono in ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] . Al suo rientro a Palermo fu subito richiesto dalla committenza laica e religiosa, conquistandosi grande notorietà. I padrifilippini lo incaricarono di ridefinire l’interno della chiesa di S. Ignazio e di progettare l’altare maggiore, inserendo ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] il 1730 e il 1731, dipinse per l’Oratorio dei filippini di Bologna una tela raffigurante l’Immacolata Concezione con i ss le Deificazione di Romolo. Subito dopo, nel 1737, i padrifilippini di Brescia gli chiesero di decorare, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] , 121 s. (per Francesco); p. 54 (per Giacinto); G. Rostirolla, Aspetti di vita musicale religiosa nella chiesae negli oratori dei padrifilippini e gesuiti di Napoli a cavaliere tra Cinque e Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] . L'E. obbedi e scelse di soggiornare a Lodi, dove si recò in maggio, prendendo alloggio nel convento dei padrifilippini. L'anno seguente, morto l'Herberstein, Pio VI dava l'assenso alla creazione della diocesi di Gradisca e al trasferimento ...
Leggi Tutto
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...