DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] raggiunte in questi anni (fu nominato tra i Padri del Comune nel 1573 e dell'ufficio di Terraferma Leges novae Reipublicae Genuensis, Mediolani 1576, cc. 29r, 34v, 36r; A. P. Filippini, La historia di Corsica, Tournon 1594, pp. 356, 506 ss., 514 ss.; ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] anni: nel 1783 preferì entrare nella Congregazione dei padri dell'Oratorio di S. Filippo, detti girolamini 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] ritenne, alla sua scomparsa, di venderne le carte ai padri gesuiti. Notizie più dettagliate si conoscono sull'ufficio che svolse queste opere fanno parte del fondo musicale dell'Oratorio dei filippini). E inoltre: Beatus vir a quattro voci, Laudate ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] . Giovannino, Cecilia e Filippo Neri (1688), già nell'oratorio dei Filippini e ora nella chiesa di S. Filippo. Per l'altare del sono ricondotte al L. la decorazione del collegio dei padri somaschi ad Amelia (facciata d'ingresso, corridoi, lunette ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] presso la corte granducale, lo si apprende da Le vite de' padri e fratelli della Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi de' Cavalieri, lavoro andato in scena presso l'oratorio filippino di S. Maria in Vallicella per il giubileo del 1600 ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] Cesare Baronio, che lo volle presso di sé. A contatto con i padri dell'Oratorio di S. Filippo scoprì la vocazione religiosai entrò a far parte della Congregazione filippina il 18 dic. 1613.
Dopo aver tentato senza successo la via della predicazione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] di S. Domenico, ma venne ricondotto a casa dal padre e da alcuni parenti. Affinché apprendesse i primi elementi di Napoli, dove il F. predicò molto, soprattutto nella chiesa dei filippini, durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] , Lettere ministri Costantinopoli, 1/2169; Genova, Archivio dei Padri del Comune (Palazzo Bianco), Cartolari e Manuali di scritture, di Genova, III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di Corsica, IV, Pisa 1831, p. 183; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] figlio ed erede Filippo avesse venduto diverse sue "compositioni" ai padri oratoriani, nessuna di esse ci è pervenuta. Del G. pp. 124, 132; Id., Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, pp. 51, 86, 96 s ...
Leggi Tutto
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...