ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] voci, in due parti, il cui manoscritto è conservato nell'Archivio dei PP. Filippini alla chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma, forse eseguito nello stesso oratorio dei Padri (segnatura: D. IV. 2).
Trasferitosi verso il 1765 a Parigi, dove ebbe ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] confine tra la cantata sacra e il dialogo (Figliodell'Eterno Padre).
Per le cantate, sacre e profane, per soli e Catalogo delle opere musicali ... Città di Napoli. Archivio dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, pp. 22, 30, 47-55; G. Gasperini, ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] gli o. più noti vi furono quelli di S. Bernardino a Perugia (Agostino di Duccio), dei filippini a Roma (F. Borromini), di S. Lorenzo a Palermo (G. Serpotta). Casa dei padri dell’O. A Napoli, il monastero dei gerolamini, costruzione del 16° sec. con ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] triduo nella chiesa della SS. Concezione dei padri cappuccini. Non si hanno successive testimonianze della un Salve Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do minore, a ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] ritenne, alla sua scomparsa, di venderne le carte ai padri gesuiti. Notizie più dettagliate si conoscono sull'ufficio che svolse queste opere fanno parte del fondo musicale dell'Oratorio dei filippini). E inoltre: Beatus vir a quattro voci, Laudate ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] presso la corte granducale, lo si apprende da Le vite de' padri e fratelli della Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi de' Cavalieri, lavoro andato in scena presso l'oratorio filippino di S. Maria in Vallicella per il giubileo del 1600 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] figlio ed erede Filippo avesse venduto diverse sue "compositioni" ai padri oratoriani, nessuna di esse ci è pervenuta. Del G. pp. 124, 132; Id., Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei Filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, pp. 51, 86, 96 s ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] ; in quell'anno entrò a far parte della Congregazione dei filippini di S. Maria di Galliera, svolgendovi, dal 30 settembre, legge: "Si è presa risoluzione in questo giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio. Filippo Certani et il P. Gaspare ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] seguito passò a S. Maria in Vallicella (chiesa Nuova), chiesa della Congregazione dei filippini, dove era sicuramente attivo nel 1628. Nel maggio 1653 i padri della chiesa Nuova lo collocarono a riposo, assegnandogli una pensione di 2 scudi mensili ...
Leggi Tutto
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...