FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] di S. Domenico, ma venne ricondotto a casa dal padre e da alcuni parenti. Affinché apprendesse i primi elementi di Napoli, dove il F. predicò molto, soprattutto nella chiesa dei filippini, durante l'anno santo del 1600. L'appellativo con cui la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] il gravitare della marchesa Giulia Rangoni nell'ambiente dei filippini e la paziente opera di persuasione di Filippo luglio 1601; lasciò eredi della casa attigua alla Vallicella i padri della Congregazione dell'Oratorio e, sembra, del resto della sua ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] e morte di s. Giovanni di Dio fondatore della religione de' padri Fate bene fratelli; La ricchezza della povertà, della vita ammirabile C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 144-146; P. Martorana, ...
Leggi Tutto
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...