SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] del seminario arcivescovile. A sedici anni espresse il desiderio di perfezionarsi nelle scienze e fu mandato al Collegio clementino dei padrisomaschi. A Roma, ebbe modo di consolidare anche la passione per la pittura e l’architettura, ma la sua ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] Della Chiesa, futuro papa Benedetto XV, poi, dal 1868, a Novi Ligure nel collegio di S. Giorgio retto dai padrisomaschi, ottenendo la licenza liceale nel 1871.
Decise quindi di assecondare la vocazione musicale, che si era già palesata con la ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] serbatoio per rifornire la capitale e altri centri urbani. Il padre di Gabriele fu sindaco della città tra il 1606 e il 1610, Francesco era convittore presso il collegio Clementino dei padrisomaschi, fondato nel 1595 per volere di Clemente VIII, con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chierici regolari di Somasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padrisomaschi, appena canonizzato, il suo primo direttore di coscienza Gian Pietro Carafa ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] ; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXV(1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padrisomaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 236; Enc. Ital., IX, p. 284. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] retorica) nei collegi dei padrisomaschi, prima in quello di S. Giorgio a Novi Ligure, successivamente a Bologna; nel gennaio dell'anno 1742 vestì l'abito della Congregazione di Somasca nel collegio di S. Zeno in Verona. Per compiere il noviziato fu ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] rudimenti del sapere tra le pareti domestiche, completò gli studi presso i padrisomaschi alla Salute; a causa della sua debole costituzione fisica il padre preferì infatti non farlo studiare fuori Venezia.
Iniziò la carriera politica non appena ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] commissione da luoghi esterni alla cerchia delle mura: si veda la Resurrezione di Cristo per la cappella cimiteriale dei padrisomaschi a Vercurago presso Lecco, voluta dal committente di vecchia data, Ludovico di Breme, e giudicata un capolavoro dai ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] giansenistico e in quello francescano ai tempi di mons. Scipione de’ Ricci, Firenze 1928; A.M. Stoppiglia, Statistica dei padrisomaschi arricchita di notizie biografiche e bibliografiche, I, Genova 1931, pp. 115-117; R. Mazzetti, G. M. P. e Scipione ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] compiuto i primi studi a Padova, dapprima allievo privato dell'abate F. Boaretti e poi presso le scuole rette dai padrisomaschi di S. Croce, si addottorò in filosofia in quell'università il 3 apr. 1785. Il 10 sett. 1786 si immatricolò nella facoltà ...
Leggi Tutto