QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] , e protettore di Carlo Goldoni, che gli dedicò la commedia L’uomo prudente (1748). Querini fu educato nel seminario dei padrisomaschi a Murano (Dal Carlo, 1995, p. 240) e venne avviato alla carriera diplomatica. Partì al seguito dello zio acquisito ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ricevette un'accurata istruzione in varie discipline: apprese dal padre le prime cognizioni di poesia ed eccelse nello studio del la guida di G. Tartini. Frequentò il collegio dei padrisomaschi nel sestiere veneziano di Castello e si dedicò poi allo ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] Maddalena dei padrisomaschi. Solo da recenti studi è stata correttamente individuata la data di nascita, indicata in precedenza con il 1700.
Ricevette un’educazione privata, impartita probabilmente da un sacerdote della vicina parrocchia. Nel 1716, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] Clarice Arrigoni, sorella del cardinale Pompeo. Ciriaco studiò presso il Collegio Clementino, retto dai padrisomaschi, dove era alunno nel 1596. Nel 1609 ottenne il titolo di maestro in diritto. Suo fratello Antonio nel 1629 era conservatore di Roma ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] 1755 espose in piazza S. Marco la Gloria del b. Girolamo Miani per un soffitto destinato al collegio dei padrisomaschi di Treviso (Tomasini), opera della quale si conserva il bozzetto preparatorio nella collezione Pogliani di Roma; negli anni 1755 ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] la Madonna diSavona, oggi dispersa.
Su base stilistica si sono ricondotte al L. la decorazione del collegio dei padrisomaschi ad Amelia (facciata d'ingresso, corridoi, lunette della sacrestia della chiesa annessa di S. Michele Arcangelo, in pessimo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Doria, che da alcuni anni erano rimasti orfani di entrambi i genitori, entrarono nel collegio Clementino tenuto dai padrisomaschi. Rientrato presto in famiglia, presso il fratello maggiore Andrea (IV), il D. seguì i corsi dell'archiginnasio della ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padrisomaschi si [...] dedicò a studi di economia, matematica e idraulica, che gli procurarono grande fama e riconoscimenti tra i contemporanei. Raggiunta l'età statutaria, nel 1762, entrò a far parte del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] condannato all’esilio dal granduca Pietro Leopoldo, fu quindi costretto a tornare a Napoli, dove prese residenza presso i padrisomaschi, insegnando diritto e catechismo nel seminario dei nobili. Nelle lettere a de’ Ricci, con il quale rimase in ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] al 1530. Dopo una prima educazione presso il collegio dei padrisomaschi di Vicenza, il giovane intraprese gli studi universitari a dei due volumi delle Epistolae ac dissertationes del padre, curata da Giuseppe Antonio Bonato, all’epoca prefetto ...
Leggi Tutto