PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò al collegio di S. Giustina dei padriSomaschi, dove dimostrò precoce predisposizione per la filosofia e la retorica, a quattordici anni venne condotto dal ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] nel 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento di S. Maria Maddalena, dei padrisomaschi: vi risulta impegnato fino al 1589 (secondo l'Alizeri, 1864, p. 46, avrebbe iniziato i lavori già nel 1584). L ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] la commissione della pala d'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padrisomaschi di Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] elementi mutuati dai progetti che G. Guarini aveva elaborato per la città (la chiesa, non realizzata, dei padrisomaschi e il prospetto, iniziato nel 1660, dell'Annunziata): suggestioni compositive che si intravedono, in particolare, nelle chiese ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] guida di due precettori: J. Pigani e, qualche anno più tardi, N. Jacuzzi. Proseguì gli studi presso il collegio dei padrisomaschi e le scuole pubbliche a Cividale, dove la famiglia si trasferì per alcuni anni (1811-13). Nel 1819 frequentò un corso ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 243, 261, 264, 274; A. Stoppiglia, Statistica dei padrisomaschi, I, Genova 1931, pp. 262-268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] e fu protettore dell'Ordine di S. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padrisomaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di vita modesto, il G. accumulò una notevole fortuna, che gli permise di lasciare ai ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] lazzaristi. Nel 1842 entrò nell'Ordine dei padrisomaschi a Genova e nel 1850 conseguì la laurea in lettere.
Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a Casale Monferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] super statu regularium, Relationes, 45, cc. 35-36; Genova, Chiesa della Maddalena, Arch. storico padrisomaschi: A.M. Stoppiglia, Sacerdoti e chierici professi della Congregazione somasca dall'anno 1569 in poi… [1911], s.v.; Mss., P.O.25: Notizie di ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] zio Spada.
Il D. studiò dapprima a Calliano, seguito dal latinista Contardo Vecchi; proseguì poi gli studi nel collegio dei padrisomaschi di Casale e quindi in quello di Asti. Iscrittosi all'università di Torino, si laureò poi in legge a Genova con ...
Leggi Tutto