BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] educative gli Ordini religiosi che ne erano stati allontanati e affidò la direzione del liceo civico ai padrisomaschi, sottraendola al municipio, cui prima competeva qualsiasi diritto di nomina. Ancora più chiaramente soggetto alle direttive sabaude ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1695 Poleni fu avviato agli studi di ambito giuridico-classico nella scuola di S. Maria della Salute retta dai padrisomaschi, seguendo anche corsi di architettura civile e militare, disegno, pittura e prospettiva sotto la guida del pittore Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e la sua vita fino alla metà del secolo. A partire dal 1745 avrebbe frequentato il collegio Clementino dei padrisomaschi a Roma e, contemporaneamente, l'Arcadia, distinguendosi nel 1754 per alcuni componimenti poetici di maniera. Tornato a Napoli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chierici regolari di Somasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padrisomaschi, appena canonizzato, il suo primo direttore di coscienza Gian Pietro Carafa ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] ; G. Gambarin, La polemica classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXV(1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padrisomaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 236; Enc. Ital., IX, p. 284. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] retorica) nei collegi dei padrisomaschi, prima in quello di S. Giorgio a Novi Ligure, successivamente a Bologna; nel gennaio dell'anno 1742 vestì l'abito della Congregazione di Somasca nel collegio di S. Zeno in Verona. Per compiere il noviziato fu ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] compiuto i primi studi a Padova, dapprima allievo privato dell'abate F. Boaretti e poi presso le scuole rette dai padrisomaschi di S. Croce, si addottorò in filosofia in quell'università il 3 apr. 1785. Il 10 sett. 1786 si immatricolò nella facoltà ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Con F. Damiani, N. Pacifico, A. del Giudice, E. Carafa, A. Begani, il principe di Torella, i padrisomaschi M. Galli e L. Cotti e il padre olivetano K. Caracciolo, il F. cercò di promuovere una cospirazione che l'arresto di uno di quei giacobini, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dodici anni il G. fu mandato a studiare a Roma in uno dei migliori convitti del tempo, il collegio dei padrisomaschi, dove ebbe modo di intrecciare rapporti con giovani patrizi provenienti da tutta la penisola. Terminati gli studi umanistici, il G ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] sul Friuli; cfr. inoltre i mss. E-d 36, 39, 43, 50, 51, 52.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. gen. dei padrisomaschi, Atti del Collegio Clementino, V; Ibid., doc. 94/107: G. Rado, Lettera mortuaria, Venezia, 28 genn. 1805; Diario ordinario (Chracas), 19 ...
Leggi Tutto