• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [22]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] studi a Chambéry, passando poi a Lione (1536), Annecy (1537) e a Parigi (1540). Qui studiò al College de Sainte-Barbe, ebbe come madrina la duchessa di Savoia. L’anno successivo, anche il terzogenito Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

TORRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRINI, Giulio Andrea Merlotti – Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] con il cardinale Maurizio, il principe Tomaso di Carignano e la Spagna, di cui questi erano alleati. Nel 1641 il cardinale accettò di essere padrino di un figlio di Torrini, cui fu dato il suo nome (madrina era Anna Maria Thaon). Non stupisce, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICA DI SAVOIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] (poi socio nell'impresa del borace), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova Chemin, e come padrino Francesco Prat, fondatori dell'azienda di Larderello; questi ultimi, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

NAURIZIO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAURIZIO, Elia Lorenza Liandru NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] di Malé attesta che il 30 aprile 1613 fu padrino di battesimo di Domenica Cenau, figlia di Bartolomeo, tedesco e il dipinto che orna l’altare furono commissionati dal barone Giovanni Battista Pezzen, la cui sorella Lucia figura come madrina ... Leggi Tutto

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] . Suo padrino fu il vescovo della Moriana, Giacinto Valperga di Masino, mentre sua madrina fu Maria al., Torino 1987, pp. 323, 332, 337; G.P. Romagnani, Prospero Balbo, intellettuale e uomo di Stato (1761-1837), I, Torino 1988, pp. 198, 204-209, 230, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] come commissario straordinario in Sicilia, guidò la repressione dei Fasci dei lavoratori. Egli stesso ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita. Passò la prima infanzia, fino al 1902, a San Pietroburgo, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

MELANDRONI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRONI, Fillide Fiora Bellini – Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582. Verso la fine del 1593 [...] si avvalse, come d’uso, anche del comparaggio, la vide madrina, nella prima metà del 1604, di ben tre neonati: Fillide, Giovanni Battista e Alessandro, che ebbe per padrino il cardinale Alessandro Damasceni Peretti Montalto. L’impegno prodigato, tra ... Leggi Tutto

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Ciro della famiglia Spontoni ricevette il battesimo in quell’anno, e precisamente il 12 agosto, padrino Ciro Alidosi, cui si potrebbe far risalire la scelta del nome, madrina Giulia Pepoli. Il padre, Bartolomeo, fu maestro di musica, appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] Torino Carlo Broglia, il padrino fu il fratello Filippo Emanuele, la madrina donna Matilde di Savoia Roma in odore di santità il 14 luglio 1656, Torino 1878; A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; O.F. Tencajoli, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

PUCCINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Bernardino Carla Sodini PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta. Fu [...] giorno successivo con il nome di Bernardino nella parrocchia di S. Maria Forisportam, avendo come padrino Paulino Carelli e, come madrina, Cassandra Altogradi, ambedue appartenenti a famiglie lucchesi molto importanti. Le prime notizie sulla famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – BARTOLOMEO BEVERINI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
padrino
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, presenta il battezzando o il cresimando...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali