Le maître de forges (Il padronedelleferriere) Romanzo (1882, ridotto a dramma nel 1884) dello scrittore francese G. Ohnet (1848-1918), tra i romanzi più noti del ciclo Los batailles de la vie. Numerosi [...] anche gli adattamenti cinematografici ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] suscitata dal du Ferriere dall'Asselineau, e tenerlo informato degli sviluppi della situazione, e farlo della Serenissima Signoria e ne ricevesse anche inviti a prestarle qualche collaborazione - il nunzio Offredi diceva di lui che era «padrone ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] vita quelli letterari; padrone del latino e del au XVIe siècle (B. D.), in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 1-45, 480, 510; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière, I, Paris 1880, pp. 367, 620; III, ibid. 1887, pp. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...