• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Asia [8]
Storia [7]
Archeologia [8]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Storia medievale [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia antica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

SEUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEUL G. Poncini Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazione giapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] prodotti dello stato cuscinetto di Kaya presentano chiare commistioni formali fra gli oggetti dei regni limitrofi di Siila e Paekche. Ovviamente meno ricca è la sezione di Koguryŏ i cui reperti provengono prevalentemente dall'area di Pyongyang, sede ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] è nota invece grazie agli scavi condotti nei primi anni Ottanta, che hanno messo in luce resti del più grande dei templi Paekche a Miruksa (Iksan, Prov. di Chollabuk-do), dove si trova anche una delle due più antiche pagode in mattoni esistenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] , I sec. a.C. - IV sec. d.C. ca.), sia a Kyongju, capitale del regno Silla. Gli scavi effettuati a Paekche, capitale di Kyongju e Puyo, non hanno portato a scoperte significative, perché le tombe erano già state saccheggiate. Anche le sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] del VI secolo. Il primo tempio di grandi dimensioni fu l'Asuka-dera (o Hoko-ji), costruito da Soga-no-Umako con maestranze Paekche dal 588 al 596. Il tempio si estendeva su un'area di circa 200 m di lato e aveva tre sale principali disposte intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] per proporzioni e slancio (alt. 2,09 m) è la c.d. Kudara Kannon dell'Hōryūji, l'Avalokiteśvara di Paekche, considerata tradizionalmente dono dei sovrani coreani. La tecnica di intaglio del legno di canfora dipinto e gli ornamenti metallici traforati ... Leggi Tutto

ICHIBOKU-ZUKURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ICHIBOKU-ZUKURI G. Poncini Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] Le sculture dei secoli VII e Vili sono per lo più inj legno di canfora, come, p.es., la c.d. Avalokiteśvara di Paekche (Kudara Kannon) dell'Hōryūji di Nara, alta 209 cm, della prima metà del VII secolo. Tali immagini sono generalmente rivestite di un ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] specchi di bronzo mantengono un uso funerario, come attestato ad esempio nella tomba del re Munyong (501-523) di Paekche nel Kongju, collocati vicino alla testa del defunto per allontanare gli spiriti maligni; con la diffusione del buddhismo, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] che i testi stessi chiamano guo; oltre a Koguryo, Paekche, Silla e Choson, sono noti Chin, Samhan, e materiali concordano con quelle testuali e permettono di chiamare Stati Koguryo, Paekche e Silla. La data del 300 d.C., che inaugura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] il più progredito dei tre regni, dal punto di vista sia tecnico sia culturale. Per molti aspetti i regni di Paekche e di Silla recepirono l'influenza di Koguryo, trasmettendo a lo-ro volta al Giappone la cultura sino-coreana. Caratteristiche comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] Sui (581-618 d.C.). Ce ne offrono testimonianza la p. ottagonale del Songyuesi sul monte Song, le piante dei monasteri di Paekche in Corea (VII sec. d.C.) e del periodo di Asuka (592-710) in Giappone (Asukadera, Shitennöji). Parallelamente si diffuse ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali