petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] su consistenti risorse interne, se si eccettuano i giacimenti delMaredel Nord. I paesi costieri del Mediterraneo costituiscono, invece, un’area di importazione e trasformazione del grezzo di provenienza mediorientale.
Le altre grandi aree ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sono cresciuti, sempre nel 2004, rispettivamente del 15 e del 7,2%) e alcuni altri Paesidel Sud-Est asiatico. Tra questi due della temperatura media dell'atmosfera, l'innalzamento del livello delmare provocato dallo scioglimento dei ghiacci e la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] aumenta all'ora dei pasti e al mattino (nei paesidel nord) o alla sera (nei paesidel sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni si riversavano nel fiume, nell'estuario o nel mare. Due sistemi diversi o addirittura opposti regolavano lo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Lieurade nel 1932, che infierisce sui bambini dopo lo svezzamento.
Del resto in molti paesi si ha una fase critica tra il primo e il quinto risorse delmare; mentre la terra è coltivata da diverse migliaia di anni, lo sfruttamento delmare resta ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di carattere politico e giuridico che sorgono dai negoziati ancora in corso per la Convenzione sul diritto delmare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] assoluto, i consumi energetici sono proporzionali alla prosperità di un Paese, espressa dal suo PIL (Prodotto Interno Lordo; fig. che i venti d’intensità maggiore sono localizzati sulle coste delMaredel Nord (fig. 3), con valori medi pari a quelli ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul maredel Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità culturale unitaria e ben definita. Nei Paesi Bassi, molti centri producevano la c. del tipo di Aardenburg, che per lo più ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] correnti sottomarine o gli spostamenti del livello della superficie delmare causati dalle maree.
I combustibili
La più divenuto così importante da essere chiamato oro nero. I paesi che possiedono grandi giacimenti di petrolio hanno così scoperto in ...
Leggi Tutto
gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] talvolta grazie a un importante contributo da parte del nostro paese
Come il sangue per l'uomo
Così come noi sopportiamo mediamente al livello delmare). Questo significa che un tubo posato a 2.000 m sotto la superficie delmare deve lottare con una ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] altre piante, tuttavia, fu portata in Spagna, passando da lì nei Paesi Bassi, in Francia, in Austria e poi nel resto d’Europa. come le ‘carrette delmare’ che oggi portano sulle nostre coste i clandestini provenienti dal Sud del mondo. Molti, i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...