COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] fiabeschi e novellistici (i brillanti saggi riuniti nel volume Il paese di Cuccagna del 1956) usando un procedimento - sempre a ritroso - che ha qualche esteriore parentela con il Propp delle Radici storiche dei racconti di fate (la morte lo coglierà ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni cosa...